UNA SCELTA DI POSIZIONAMENTO
UNI 11233
La norma UNI 11233: la carta d’identità della Produzione Integrata
Il metodo della produzione integrata, per lungo tempo privo di supporti normativi di riferimento specifici, trova una sua identità definita, in maniera univoca e condivisa, stabilita da una norma volontaria italiana che permette l’identificazione del prodotto sul mercato e la sua valorizzazione. A tal proposito, in ambito volontario, su iniziativa di UNI (l’Ente Italiano di Unificazione), già nel 2007 fu messa a punto, in prima revisione, una norma destinata alle organizzazioni che operano nelle filiere agroalimentari vegetali. L’attuale UNI 11233:09 rappresenta uno strumento strategico, concordato e riconosciuto, che contempla i principi e gli elementi per progettare e attuare un sistema di produzione integrata che possa essere certificato e reso riconoscibile sui mercati. Essa ha l’obiettivo di coniugare la salvaguradia delle risorse ambientali con il miglioramento delle condizioni tecnico-economiche dell’agricoltura, mirando a difendere la salute del consumatore mediante la valorizzazione delle produzioni ottenute attraverso la difesa integrata delle colture. La norma si applica ai processi di produzione dei prodotti destinati alla alimentazione umana e animale, inclusa la gestione delle fasi post-raccolta. La Produzione Integrata è definita come “un sistema di produzione agricola che privilegia l’utilizzo delle risorse e dei meccanismi di regolazione naturale in parziale sostituzione delle sostanze chimiche, assicurando un’agricoltura sostenibile”. Ne sono elementi essenziali la centralità dell’azienda agricola e del suo agroecosistema e la conservazione e il miglioramento della fertilità dei suoli e della biodiversità. I metodi biologici, tecnici e chimici devono essere bilanciati attentamente, tenendo conto della protezione dell’ambiente, della convenienza economica e dei requisiti sociali. L’applicazione di questa norma e la certificazione di parte terza, consentono la piena riconoscibilità e trasparenza del metodo di produzione e dei prodotti immessi sul mercato, a tutto vantaggio dei produttori e dei consuamtori, in perfetto accordo con le strategie dell’Unione Europea.
Con l’applicazione delle norme contenute nei disciplinari regionali di produzione integrata e dei requisiti contenuti nella UNI 11233:09, oggi le aziende di produzione vegetale hanno la possibilità di certificare le proprie produzioni e di potersi avvantaggiare dell’utilizzo del marchio di certificazione CheckFruit sui propri prodotti.
La certificazione della produzione integrata UNI 11233:09, emessa da Check Fruit, è accreditata da ACCREDIA.