UNA SCELTA DI POSIZIONAMENTO
UNI EN ISO 9001
La certificazione del sistema di gestione per la qualità, implementato da un’organizzazione, assicura che lo stesso sia conforme ai requisiti della norma internazionale UNI EN ISO 9001-2015.
Per l’azienda ottenere la certificazione ISO 9001 significa rendere il proprio sistema di gestione per la qualità efficace ed efficiente, un volàno per l’innovazione nell’ambito dei processi e dell’organizzazione aziendale. Il possesso di un certificato ISO 9001 conferisce all’azienda autorevolezza, credibilità e affidabilità sul mercato, offrendo uno strumento per distinguersi dai competitor e allo stesso tempo le consente di poter accedere in via privilegiata a mercati regolati e bandi di gara.
L’implementazione di un Sistema di Gestione per la Qualità permette di governare le attività aziendali attraverso la corretta pianificazione delle risorse interne, innescando, nel contempo, un processo di continuo miglioramento.
La certificazione si configura quindi come scelta strategica che può aiutare a migliorare le prestazioni complessive e costituisce una solida base per iniziative di sviluppo sostenibile.
I potenziali benefici nell’attuare un sistema di gestione per la qualità basato sulla norma ISO 9001 sono:
- la capacità di fornire sistematicamente prodotti che soddisfano i requisiti del cliente e delle norme legali
- l’opportunità di migliorare la soddisfazione del cliente
- saper affrontare i rischi e le opportunità ad essi associate tenendo sempre in conto il contesto in cui opera l’organizzazione e gli obiettivi che si è data
- la capacità di dimostrare la conformità a specifici requisiti sul sistema di gestione per la qualità.
Questa norma internazionale è basata sui sette principi di gestione per la qualità descritti nella ISO 9000:
- Attenzione al cliente
- Leadership
- Coinvolgimento delle persone
- Approccio per processi
- Miglioramento
- Decisioni basate su dati
- Gestione delle relazioni
Check Fruit, col suo approccio specialistico, rende più concreta l’applicazione della norma, aumentando i benefici derivanti dall’attuazione del sistema da parte delle organizzazioni del settore agro-alimentare.
La competenza, la professionalità e l’indipendenza di Check Fruit è attestata anche dall’accreditamento da parte di Accredia (Ente Nazionale di Accreditamento) in conformità alla norma ISO/IEC 17021
Principali fasi della certificazione ISO 9001
- Richiesta di preventivo e domanda di certificazione: La richiesta di certificazione può essere inoltrata da qualsiasi Organizzazione che operi nel campo agro-alimentare
- Emissione dell’offerta
- Accettazione della domanda di certificazione e pianificazione audit
- Stage 1: comprende l’esame dei documenti del Sistema di Gestione dell’Organizzazione, la valutazione della conformità legislativa e la valutazione dei processi principali e di supporto. La valutazione di stage 1 deve essere esaustiva, deve cioè consentire una valutazione affidabile relativamente alla conformità dello stato del sistema, salvo per quegli elementi che si possono esaminare solo durante lo stage 2
- Stage2: comprende l’esame della conformità a tutti i requisiti della norma, il monitoraggio delle prestazioni, misurazioni, registrazioni e riesami degli obiettivi del Sistema di Gestione. L’ esito positivo della valutazione di stage 1 è condizione necessaria per poter procedere al successivo audit di stage 2, tali attività pertanto sono organizzate in modo che tra le due verifiche vi sia il tempo necessario per procedere ad eventuali correzioni/azioni correttive che si rendessero necessarie
- Concessione della certificazione previa conformità ai requisiti della norma
- Emissione del certificato di conformità alla norma ISO9001, con validità triennale
- Emissione del programma triennale: il certificato ha una validità triennale, ma la validità della certificazione è subordinata al compimento dell’attività di sorveglianza periodica almeno annuale e al riesame completo del Sistema di Gestione con periodicità triennale (rinnovo)
- Attività di sorveglianza secondo programma triennale