Introduzione alla nuova versione del protocollo GlobalG.A.P.

Data

8 Novembre 2023

Dalle 9.00 alle 13.00

Modalità WEBINAR (Streaming online su piattaforma GO TO WEBINAR).

Durata

4 ore

OBIETTIVI E CONTENUTI

Il workshop si propone di analizzare i principali cambiamenti riguardanti il passaggio alla versione v.6 obbligatoria dal 1 Gennaio 2024.

La nuova versione del protocollo oltre ad apportare modifiche alla documentazione, si caratterizza per un approccio sempre più orientato alla sostenibilità tramite l’inserimento di requisiti su temi come carbon neutrality, deforestazione e benessere animale.

Scopo dell’evento è quello di aggiornare i partecipanti relativamente alle modifiche legate alla versione 6 del protocollo in modo da rendere più agile ed efficace l’adeguamento nelle aziende già certificate GlobalG.A.P. e l’implementazione dello standard nelle nuove aziende.

Relatore: Carmelo Sigliuzzo – Senior Auditor GlobalG.A.P.

DESTINATARI

Consulenti, Auditor, Professionisti, Responsabili Gestione Qualità, Tecnici di campagna, Amministratori, Manager e addetti alle certificazioni nel settore alimentare.

ATTESTATI RILASCIATI
A seguito della partecipazione verranno rilasciati a tutti i partecipanti l’attestato di frequenza e il badge digitale attestante la partecipazione all’evento.

 

QUOTA E MODALITÀ DI PAGAMENTO

Quota di partecipazione: 150 euro + IVA 22% (183 IVA inclusa)

Quota riservata ai clienti Check Fruit: 100 euro + IVA 22% (122 IVA inclusa)

La quota di partecipazione deve essere versata all’atto di iscrizione tramite bonifico bancario utilizzando il seguente IBAN intestato a Check Fruit srl: IT 14 E 02008 02435 000003000014

Una volta effettato il pagamento si chiede l’invio della contabile alla seguente mail: a.arduini@checkfruit.it

Principi per lo sviluppo di un piano Food Defence

Data

15 Marzo 2023

Modalità WEBINAR (Streaming online su piattaforma GO TO WEBINAR).

Dalle 10.00 alle 13.00

Durata

3 ore

OBIETTIVI E CONTENUTI

E’ ormai noto da tempo che le aziende alimentari che esportano negli Stati Uniti devono rispettare i requisiti richiesti dall’FDA, tra cui la redazione e conseguente implementazione di un Food Defence Plan al fine di prevenire eventuali sabotaggi sui prodotti attraverso monitoraggio e strategie di mitigazione.

Ma come si costruisce un Piano di Food Defence?

Il workshop illustra come impostare un programma per la difesa alimentare e le caratteristiche della figura aziendale deputata alla sua redazione, attuazione e monitoraggio.

Scopo dell’evento è quello di fornire strumenti utili per la stesura e la realizzazione di un Food Defence Plan efficace in linea con la normativa FDA.

Relatore: Serena Pironi – Tecnologa Alimentare e MOCA Specialist 

DESTINATARI

Consulenti, Auditor, Responsabili Gestione Qualità, Responsabili Commerciali, Tecnici, Amministratori, Manager e addetti alle certificazioni nel settore alimentare.

ATTESTATI RILASCIATI
A seguito della partecipazione verranno rilasciati a tutti i partecipanti l’attestato di frequenza e il badge digitale attestante la partecipazione all’evento.

 

QUOTA E MODALITÀ DI PAGAMENTO

Quota di partecipazione: 100 euro + IVA 22% (122 IVA inclusa).

Quota riservata ai clienti Check Fruit: 75 euro + IVA 22% (91.5 IVA inclusa)

La quota di partecipazione deve essere versata all’atto di iscrizione tramite bonifico bancario utilizzando il seguente IBAN intestato a Check Fruit srl: IT 14 E 02008 02435 000003000014

Una volta effettato il pagamento si chiede l’invio della contabile alla seguente mail: a.arduini@checkfruit.it

Vulnerability assessment e analisi rischio frodi

Data

25 Gennaio 2023

Modalità WEBINAR (Streaming online su piattaforma GO TO WEBINAR).

Dalle 10.00 alle 13.00

Durata

3 ore

OBIETTIVI E CONTENUTI

Il workshop pone l’attenzione sugli aspetti fondamentali per una corretta gestione delle frodi alimentari mediante l’analisi della vulnerabilità, la redazione di un programma per l’analisi del rischio e l’attuazione di misure di mitigazione per eliminare o ridurre significativamente tale rischio.

Scopo dell’evento è quello di fornire gli strumenti necessari per un’attenta analisi della vulnerabilità dell’organizzazione e conseguente applicazione di un programma di Food Fraud.

Relatore: Franco Aquilano – Iseven Servizi sc

DESTINATARI

Consulenti, Auditor, Professionisti, Responsabili Gestione Qualità, Tecnici, Responsabili Commerciali, Manager e addetti alle certificazioni nel settore alimentare.

ATTESTATI RILASCIATI
A seguito della partecipazione verranno rilasciati a tutti i partecipanti l’attestato di frequenza e il badge digitale attestante la partecipazione all’evento.

 

QUOTA E MODALITÀ DI PAGAMENTO

Quota di partecipazione: 100 euro + IVA 22% (122 IVA inclusa)

Quota riservata ai clienti Check Fruit: 75 euro + IVA 22% (91.5 IVA inclusa)

La quota di partecipazione deve essere versata all’atto di iscrizione tramite bonifico bancario utilizzando il seguente IBAN intestato a Check Fruit srl: IT 14 E 02008 02435 000003000014

Una volta effettato il pagamento si chiede l’invio della contabile alla seguente mail: a.arduini@checkfruit.it

Economia circolare: la norma UNI/TS 11820 a supporto delle organizzazioni

Data

27 Febbraio 2023

Modalità WEBINAR (Streaming online su piattaforma GO TO WEBINAR).

Dalle 10.00 alle 13.00

Durata

3 ore

OBIETTIVI E CONTENUTI

Il passaggio ad un modello economico in linea con la transizione ecologica è ormai obiettivo e compito di tutte le organizzazioni.
La norma UNI/TS 11820:2022 fornisce principi, indicatori e metodi per la misurazione della circolarità rappresentando così un primo supporto per le imprese nel passaggio ad una gestione e produzione sostenibile.

Scopo dell’evento è quello di illustrare i requisiti della norma UNI/TS 11820:2022 e la sua applicazione a vantaggio delle organizzazioni.

Relatori: Margherita Togni, Erica Ragni – Pegaso Management srl

DESTINATARI

Consulenti, Auditor, Responsabili Gestione Qualità, Responsabili Commerciali e Marketing, Manager di aziende alimentari e addetti alle certificazioni.

ATTESTATI RILASCIATI
A seguito della partecipazione verranno rilasciati a tutti i partecipanti l’attestato di frequenza e il badge digitale attestante la partecipazione all’evento.
QUOTA E MODALITÀ DI PAGAMENTO

Quota di partecipazione: 100 euro + IVA 22% (122 IVA inclusa).

Quota riservata ai clienti Check Fruit: 75 euro + IVA 22% (91.5 IVA inclusa)

La quota di partecipazione deve essere versata all’atto di iscrizione tramite bonifico bancario utilizzando il seguente IBAN intestato a Check Fruit srl: IT 14 E 02008 02435 000003000014

Una volta effettato il pagamento si chiede l’invio della contabile alla seguente mail: a.arduini@checkfruit.it

Redistribuzione e donazione delle eccedenze alimentari (Reg. 382/2021)

Data

18 Ottobre 2023

Modalità WEBINAR (Streaming online su piattaforma GO TO WEBINAR).

Dalle 10.00 alle 13.00

Durata

3 ore

OBIETTIVI E CONTENUTI

Tra gli obiettivi per uno sviluppo sostenibile, c’è anche la riduzione degli sprechi alimentari pari, a livello mondiale, a miliardi di tonnellate l’anno. La FAO stima infatti che un terzo della produzione alimentare globale venga sprecato.

Sia a livello europeo che nazionale la normativa regola la riduzione di perdite e sprechi lungo la filiera alimentare riservando incentivi e agevolazioni per coloro che donano il cibo in eccedenza, oltre a sgravi fiscali sulle tasse dei rifiuti.

Molte aziende alimentari hanno quindi adottato strategie efficaci per un prevenire sprechi e gestire correttamente il surplus alimentare, implementando un vero e proprio sistema di gestione ad hoc.

Scopo dell’evento è quello di inquadrare dal punto di vista legislativo la gestione e la redistribuzione delle eccedenze alimentari illustrando vincoli ed opportunità per le organizzazioni.

Relatore: Nicoletta Belletti – Tecnologo Alimentare

DESTINATARI

Consulenti, Auditor, Responsabili Gestione Qualità, Responsabili Marketing e Commerciale, Tecnici, Amministratori, Manager e addetti alle certificazioni nel settore alimentare.

ATTESTATI RILASCIATI
A seguito della partecipazione verranno rilasciati a tutti i partecipanti l’attestato di frequenza e il badge digitale attestante la partecipazione all’evento.

 

QUOTA E MODALITÀ DI PAGAMENTO

Quota di partecipazione: 100 euro + IVA 22% (122 IVA inclusa)

Quota riservata ai clienti Check Fruit: 75 euro + IVA 22% (91.5 IVA inclusa)

La quota di partecipazione deve essere versata all’atto di iscrizione tramite bonifico bancario utilizzando il seguente IBAN intestato a Check Fruit srl: IT 14 E 02008 02435 000003000014

Una volta effettato il pagamento si chiede l’invio della contabile alla seguente mail: a.arduini@checkfruit.it

IFS Food: le novità della versione 8

Data

6 Giugno 2023  NUOVA DATA 

Dalle 10.00 alle 13.00

Modalità WEBINAR (Streaming online su piattaforma GO TO WEBINAR).

Durata

3 ore 

 

OBIETTIVI E CONTENUTI

Durante il workshop verranno illustrate le principali novità legate alla versione 8 dello standard IFS Food ponendo particolare attenzione ai nuovi requisiti e relativi criteri di adempimento.

Scopo dell’evento è quello di aggiornare i partecipanti relativamente alle modifiche della nuova versione di IFS Food in modo da rendere più rapido ed efficace l’adeguamento per le aziende già certificate.

Relatore: Maria Coladangelo – IFS Trainer Provider (TTT)

DESTINATARI

Consulenti, Auditor, Professionisti, Responsabili Gestione Qualità, Tecnici e addetti alle certificazioni nel settore alimentare.

ATTESTATI RILASCIATI
A seguito della partecipazione verranno rilasciati a tutti i partecipanti l’attestato di frequenza e il badge digitale attestante la partecipazione all’evento.

 

QUOTA E MODALITÀ DI PAGAMENTO

Quota di partecipazione: 100 euro + IVA 22% (122 IVA inclusa)

Quota riservata ai clienti Check Fruit: 75 euro + IVA 22% (91.5 IVA inclusa)

La quota di partecipazione deve essere versata all’atto di iscrizione tramite bonifico bancario utilizzando il seguente IBAN intestato a Check Fruit srl: IT 14 E 02008 02435 000003000014

Una volta effettato il pagamento si chiede l’invio della contabile alla seguente mail: a.arduini@checkfruit.it

Normativa del Biologico: evoluzione e aggiornamenti

Data

27 Settembre 2023

Modalità WEBINAR (Streaming online su piattaforma GO TO WEBINAR).

Dalle 10.00 alle 13.00

Durata

3 ore

OBIETTIVI E CONTENUTI

Successive modifiche e aggiornamenti sta per subire il Regolamento 2018/848 relativo alla produzione biologica, in vigore da Gennaio 2022.
Sono infatti in uscita nuovi decreti e atti ministeriali che andranno ulteriormente ad integrare ed esplicitare tale Regolamento.
Il workshop illustra lo stato dell’arte della normativa sul biologico, focalizzandosi sulle novità e i cambiamenti introdotti.

Relatori: Ermes De Rossi, Claudio Fabris – Bios srl

DESTINATARI

Consulenti, Auditor, Professionisti, Responsabili Gestione Qualità, Tecnici e addetti alla certificazione biologica.

ATTESTATI RILASCIATI
A seguito della partecipazione verranno rilasciati a tutti i partecipanti l’attestato di frequenza e il badge digitale attestante la partecipazione all’evento.

 

QUOTA E MODALITÀ DI PAGAMENTO

Quota di partecipazione: 100 euro + IVA 22% (122 IVA inclusa)

Quota riservata ai clienti Check Fruit: 75 euro + IVA 22% (91.5 IVA inclusa)

La quota di partecipazione deve essere versata all’atto di iscrizione tramite bonifico bancario utilizzando il seguente IBAN intestato a Check Fruit srl: IT 14 E 02008 02435 000003000014

Una volta effettato il pagamento si chiede l’invio della contabile alla seguente mail: a.arduini@checkfruit.it