Linee Guida, Manuali operativi e dispense tecniche
- IL NUOVO TESTO UNICO SULLA SICUREZZA – MATERIALE STUDIO LEGALE AVV. GAETANO FORTE
Atti del convegno del 10 Novembre 2010 - LINEA GUIDA APPLICAZIONE 852 APRILE 2010
Ultimo aggiornamento - IMPATTO DELLA CERTIFICAZIONE BRC FOOD NELLE IMPRESE ALIMENTARI ITALIANE
A cura di Pamela Lombardi e Roberta Spadoni (DEIAgra-Università di Bologna e CMi-Italy) - SISTEMA DI ALLERTA RAPIDO PER GLI ALIMENTI ED I MANGIMI
a cura di RASFF - STANDARD BRC. LA GRANDE DISTRIBUZIONE SI TUTELA COSI’
Articolo tratto da Alimenti e Bevande (Febbraio 2007). A cura di Maria Coladangelo. - LA CERTIFICAZIONE GLOBALGAP
tratto da Alimenti e Bevande (Marzo 2009). Articolo a cura di Carmelo Sigliuzzo. - LINEA GUIDA AL REG.CEE 852/2004
Conferenza Stato Regioni del 9/2/2006 - LINEA GUIDA AL REG.CEE 178/2002
Conferenza Stato Regioni del 28/07/2005 - FONDAMENTI DEI SISTEMI DI TRACCIABILITA’ NELL’AGROALIMENTARE
Linea guida INDICOD - PROCESSI E INDICATORI PER LA QUALITA’
testi tratti da qualitiamo.com - I DUBBI SULLA QUALITA’. EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI QUALITA’
testi tratti dal sito qualitiamo.com - LINEE GUIDA PER IL CONTROLLO IGIENICO SANITARIO DELLE ATTIVITTA” DI STOCCAGGIO CEREALI E GRANELLA DI PROTEOLEAGINOSE
a cura di ASL Bologna - GUIDA ALLA TRACCIABILITA’ DEI PRODOTTI ORTOFRUTTICOLI
a cura di ARSSA - SICUREZZA E IGIENE DEGLI ALIMENTI – GUIDA PER GLI OPERATORI DEL SETTORE ALIMENTARE
a cura del Servizio sanitario regionale Regione Emilia-Romagna
SEGUICI SU