Data
5 Luglio 2022
Modalità WEBINAR (Streaming online su piattaforma GO TO WEBINAR).
Dalle 12.00 alle 13.00
Durata
1 ora
A tutti i presenti verrà rilasciato il seguente Badge Digitale attestante la partecipazione all’evento:
5 Luglio 2022
Modalità WEBINAR (Streaming online su piattaforma GO TO WEBINAR).
Dalle 12.00 alle 13.00
1 ora
A tutti i presenti verrà rilasciato il seguente Badge Digitale attestante la partecipazione all’evento:
11 Luglio 2022
Modalità WEBINAR (Streaming online su piattaforma GO TO WEBINAR).
Dalle 12.00 alle 13.00
1 ora
In risposta alla crescente necessità delle organizzazioni di allinearsi ai requisiti di sostenibilità, nasce la certificazione accreditata ESG-SGR 88088.
Lo standard specifica i requisiti di un sistema di gestione per la sostenibilità invitando le organizzazioni a dimostrare e perseguire il proprio sviluppo soddisfacendo i 3 pilastri della sostenibilità: Ambientale, Sociale e di Governance.
Programma del webinar:
• Lo scenario per la certificazione accreditata per la Sostenibilità
• Gli aspetti salienti della Norma SRG88088:20
• Le qualifiche degli auditor
• I vantaggi per le organizzazioni certificate ESG con la SRG88088
Per iscriversi all’evento utilizzare il seguente link:
https://attendee.gotowebinar.com/register/6356300233521838350
A tutti i presenti verrà rilasciato il seguente Badge Digitale attestante la partecipazione all’evento:
29 Luglio 2022
dalle 9.00 alle 18.00
Modalità webinar (STREAMING ONLINE)
8 ore
Durante il corso verranno approfonditi l’inquadramento normativo e gli strumenti operativi a disposizione di aziende biologiche (di produzione vegetale, zootecnica e preparazione) che consentono di implementare efficaci azioni precauzionali nel rispetto della normativa vigente in agricoltura biologica.
Obiettivo del corso è quello di fornire ai partecipanti le conoscenze tecnico normative per poter implementare efficaci azioni preventive nell’azienda biologica a protezione e garanzia delle produzioni da agricoltura biologica.
Responsabili Assicurazione Qualità, Professionisti, Consulenti, Tecnici e Figure professionali che operano nel controllo qualità e negli approvvigionamenti di imprese agroalimentari.
Prospettive occupazionali:
• Attività di consulenza/assistenza tecnica per aziende biologiche;
• Responsabile/Addetto Assicurazione Qualità presso la Grande distribuzione Organizzata;
• Auditor, Responsabile di schema, Commerciale presso Organismi di Certificazione.
A tutti i partecipanti verrà rilasciato un Attestato di partecipazione e un Badge Digitale attestante le la partecipazione al corso.
Non sono previsti particolari requisiti e/o competenze per la partecipazione al corso. E’ comunque consigliabile una formazione di tipo scientifico.
Il corso prevede lezioni teoriche alternate a illustrazione di casi pratici, affrontati con coinvolgimento dei partecipanti.
Quota di partecipazione: 150 euro + IVA 22% (183 IVA inclusa)
Quota di partecipazione per aziende certificate Check Fruit: 100 euro + IVA 22% (122 IVA inclusa)
La quota di partecipazione deve essere versata all’atto di iscrizione tramite bonifico bancario utilizzando il seguente IBAN intestato a Check Fruit srl:
IT 14 E 02008 02435 000003000014
Una volta effettato il pagamento si chiede l’invio della contabile alla seguente mail: a.arduini@checkfruit.it
Analisi del rischio, misure preventive e precauzionali nell’azienda biologica
Per procedere con l'iscrizione è necessario compilare il form sottostante. Tutti i campi segnati con * sono obbligatori.
Se la fatturazione della formazione è a carico dell’azienda, selezionare la voce “AZIENDA”, in caso contrario, l’iscrizione va effettuata come “PRIVATO”.
Evento in collaborazione con
3 Maggio 2022
Modalità WEBINAR (Streaming online su piattaforma GO TO WEBINAR).
Dalle 12.00 alle 13.00
1 ora
L’informazione assume un ruolo fondamentale nel sostenere la capacità di orientamento e aumentare la consapevolezza dei consumatori verso prodotti dalle migliori prestazioni ambientali.
Ad oggi le etichette ambientali rappresentano uno degli strumenti più immediati per facilitare l’informazione e la diffusione di prodotti “green” in quanto forniscono evidenza delle performance ambientali del prodotto.
Agli standard normativi internazionali si affiancano standard proprietari, che guidano le imprese a far assume ai propri prodotti una connotazione e valori di sostenibilità sempre più concreti.
In questo webinar si tratterà questa tematica offrendo una presentazione dello scenario riguardante le principali certificazioni ambientali a livello nazionale ed internazionale e verrà presentato lo Standard Eco&Logico come strumento per dimostrare in maniera tangibile la sostenibilità di un prodotto.
Programma:
1. Certificazioni ambientali: che cosa sono, obiettivi e vantaggi
2. Etichette ambientali secondo le norme ISO (dichiarazioni ambientali di tipo I, tipo II, tipo III)
3. Cenni di altri standard certificativi volontari
4. Pegaso Management Srl: standard proprietario ECO&LOGICO®
Per iscriversi all’evento utilizzare il seguente link: https://attendee.gotowebinar.com/register/8460394952225498638
A tutti i presenti verrà rilasciato il seguente Badge Digitale attestante la partecipazione all’evento:
22 Marzo 2022
Modalità WEBINAR (Streaming online su piattaforma GO TO WEBINAR).
Dalle 12.00 alle 13.00
1 ora
Sulla spinta della Transizione digitale ed ecologia IQC e CheckFruit propongono un webinar gratuito per presentare strumenti digitali altamente innovativi a supporto delle aziende che vogliono valorizzare e comunicare in modo chiaro e trasparente il loro impegno in termini di sostenibilità e salvaguardia ambientale a vantaggio della collettività.
Programma 1. Il contributo per l’ambiente della filiera agroalimentare – Introduzione Checkfruit
2. Soluzioni digitali in Blockchain per attestare la veridicità dei claim aziendali circa le performance di prodotti, processi e servizi nel rispetto e a salvaguardia ambientale
3. Le tipologie di Certificazione Digitale PDT della Linea Green di IQC
4. Casi applicativi di PDT Green Line nei diversi settori produttivi
Per iscriversi all’evento utilizzare il seguente link: https://attendee.gotowebinar.com/register/3593875122968118800
A tutti i presenti verrà rilasciato il seguente Badge Digitale, attestante la partecipazione all’evento.
Strumenti innovativi per valorizzare l’impegno aziendale in linea con la Transizione Ecologica: PDT Green Line
Per procedere con l'iscrizione è necessario compilare il form sottostante. Tutti i campi segnati con * sono obbligatori.
Se la fatturazione della formazione è a carico dell’azienda, selezionare la voce “AZIENDA”, in caso contrario, l’iscrizione va effettuata come “PRIVATO”.
Il workshop rientra nel pacchetto Club Training. Per poter seguire tutti i workshop previsti dal Club Training, è necessario effettuare l'iscrizione ad inizio anno compilando l'apposito form.
Il workshop rientra nel pacchetto Club Training. Per poter seguire tutti i workshop previsti dal Club Training, è necessario effettuare l'iscrizione ad inizio anno compilando l'apposito form.
24 Ottobre 2022
25 Ottobre 2022
26 Ottobre 2022
27 Ottobre 2022
28 Ottobre 2022 (esame finale con commissario KHC)
09:00 – 18:00
Modalità webinar (DIRETTA STREAMING)
40 ore
Il corso, sviluppato in ottica agroalimentare, affronterà i seguenti argomenti:
All’interno del corso è previsto per tutti i partecipanti lo svolgimento di un role playing (simulazione) attraverso l’elaborazione di un report di audit e relativa conduzione della riunione di chiusura dell’audit. Le lezioni teoriche si alterneranno ad esercitazioni, casi aziendali e simulazioni. L’ultimo giorno di corso sarà destinato all’esame finale (scritto e orale).
Fornire conoscenze tecnico-specialistiche e sviluppare competenze pratiche necessarie per condurre audit su sistemi di gestione per la qualità ISO 9001:2015, secondo quanto previsto dalla norma UNI EN ISO 19011:2018.
Consulenti, Liberi Professionisti, Quality Manager, Ispettori altri schemi di certificazione (es. BIO, IGP, ecc.), aziende alimentari ed enti di certificazione che hanno necessità di condurre audit UNI EN ISO 9001:2015 e tutti coloro che vogliono intraprendere l’attività di Auditor di Sistemi di Gestione per la Qualità.
Ai candidati che supereranno l’esame finale verrà rilasciato l’attestato di qualifica di “Auditor/Lead Auditor di Sistemi di Gestione per la Qualità” riconosciuto su LinkedIn.
L’ Attestato di qualifica conseguito soddisfa il requisito di formazione previsto dallo schema requisiti KHC per la certificazione di Auditor/Lead Auditor Qualità (per info: staffoperativo@khc.it e/o visitare il sito www.khc.it )
Inoltre, previo superamento dei criteri previsti, verrà rilasciato il Badge Digitale attestante le competenze acquisite
Numero massimo di ore di assenza per accedere all’esame: 4 ore
Conoscenza di base della metodologia HACCP.
Modalità WEBINAR (Streaming online su piattaforma GO TO WEBINAR).
Le lezioni si terranno tutti i giorni indicati dalle 9 alle 18.
Il Corso per la qualifica di Auditor/Lead Auditor di Sistemi di Gestione per la Qualità si basa su una metodologia didattica attiva e partecipativa. Parte qualificante sono i casi studio e i role playing, nonché i lavori di gruppo riguardanti la conduzione di audit UNI EN ISO 9001:2015, che costituiscono occasione di applicazione ed approfondimento delle norme.
La quota di partecipazione al corso è di € 800,00 + IVA 22% (976 IVA inclusa) comprensiva di materiale didattico e iscrizione all’esame di qualifica con commissario esterno KHC.
Quota per dipendenti e collaboratori di aziende Certificate Check Fruit/NSF Italy: € 700,00 + IVA 22% (793 IVA INCLUSA)
E’ previsto uno sconto sulla quota di listino per gli iscritti al corso Accademia Bio e gli Ispettori del Biologico operanti presso Enti Convenzionati
La quota di partecipazione deve essere versata all’atto di iscrizione tramite bonifico bancario utilizzando il seguente IBAN intestato a Check Fruit srl: IT14E0200802435000003000014
Copia del bonifico va inviata all’indirizzo a.arduini@checkfruit.it
Corso per la qualifica di Auditor/Lead Auditor di Sistemi di Gestione per la Qualità – Edizione di Ottobre
Per procedere con l'iscrizione è necessario compilare il form sottostante. Tutti i campi segnati con * sono obbligatori.
Se la fatturazione della formazione è a carico dell’azienda, selezionare la voce “AZIENDA”, in caso contrario, l’iscrizione va effettuata come “PRIVATO”.
29 Settembre 2022 – DATA DA CONFERMARE
Modalità WEBINAR (Streaming online su piattaforma GO TO WEBINAR).
Dalle 10.00 alle 13.00
3 ore
L’evento vuole mettere in evidenza le principali modifiche al protocollo dello standard, si farà il focus sui requisiti nuovi e si esamineranno i cambiamenti rilevanti a requisiti già esistenti.
Scopo del workshop è quello di aggiornare i partecipanti relativamente alle modifiche legate alla versione 9 del BRCGS Global Standard for Food Safety in modo da rendere più rapido ed efficace l’adeguamento dei sistemi BRCGS già in essere nelle aziende certificate.
Relatore: Maria Coladangelo – BRCGS Approved Training Partner e senior auditor BRCGS Food
Consulenti, Auditor, Professionisti, Responsabili Gestione Qualità, Tecnici , Amministratori e addetti alle certificazioni nel settore alimentare
Quota di partecipazione: 50 euro + IVA 22% (61 IVA inclusa).
La quota di partecipazione deve essere versata all’atto di iscrizione tramite bonifico bancario utilizzando il seguente IBAN intestato a Check Fruit srl: IT 14 E 02008 02435 000003000014
Una volta effettato il pagamento si chiede l’invio della contabile alla seguente mail: a.arduini@checkfruit.it
Principali novità della nuova versione (v.9) del BRCGS Global Food Safety Standard
Per procedere con l'iscrizione è necessario compilare il form sottostante. Tutti i campi segnati con * sono obbligatori.
Se la fatturazione della formazione è a carico dell’azienda, selezionare la voce “AZIENDA”, in caso contrario, l’iscrizione va effettuata come “PRIVATO”.
Il workshop rientra nel pacchetto Club Training. Per poter seguire tutti i workshop previsti dal Club Training, è necessario effettuare l'iscrizione ad inizio anno compilando l'apposito form.
Il workshop rientra nel pacchetto Club Training. Per poter seguire tutti i workshop previsti dal Club Training, è necessario effettuare l'iscrizione ad inizio anno compilando l'apposito form.
27 Ottobre 2022
Modalità WEBINAR (Streaming online su piattaforma GO TO WEBINAR).
Dalle 10.00 alle 13.00
3 ore
La crescente sensibilizzazione verso problematiche ambientali e sociali, ha portato anche claims e pubblicità ad avvalersi di messaggi dal contenuto etico al fine di conquistare la fiducia dei consumatori.
Come accertare però la veridicità di tali dichiarazioni?
La norma ISO/TS 17033 rappresenta il primo strumento per cercare di regolamentare queste asserzioni laddove non siano applicabili altri standard specifici o per integrare quelli già esistenti.
Essa infatti stabilisce i requisiti per la realizzazione e la diffusione di asserzioni etiche corrette, attendibili, verificabili e validabili da organismi accreditati.
Scopo dell’evento è quello di analizzare con taglio operativo la norma e la sua applicabilità da parte delle organizzazioni, in particolare quelle del settore agroalimentare, quale guida per lo sviluppo e la diffusione di dichiarazioni etiche credibili e verificabili.
Relatore: Avv. Cesare Varallo
Consulenti, Auditor, Responsabili Gestione Qualità, Responsabili Marketing e Commerciale, Tecnici, Amministratori, Manager e addetti alle certificazioni nel settore alimentare.
Quota di partecipazione: 50 euro + IVA 22% (61 IVA inclusa).
La quota di partecipazione deve essere versata all’atto di iscrizione tramite bonifico bancario utilizzando il seguente IBAN intestato a Check Fruit srl: IT 14 E 02008 02435 000003000014
Una volta effettato il pagamento si chiede l’invio della contabile alla seguente mail: a.arduini@checkfruit.it
La norma UNI ISO/TS 17033: opportunità per valorizzare le asserzioni etiche
Per procedere con l'iscrizione è necessario compilare il form sottostante. Tutti i campi segnati con * sono obbligatori.
Se la fatturazione della formazione è a carico dell’azienda, selezionare la voce “AZIENDA”, in caso contrario, l’iscrizione va effettuata come “PRIVATO”.
Il workshop rientra nel pacchetto Club Training. Per poter seguire tutti i workshop previsti dal Club Training, è necessario effettuare l'iscrizione ad inizio anno compilando l'apposito form.
Il workshop rientra nel pacchetto Club Training. Per poter seguire tutti i workshop previsti dal Club Training, è necessario effettuare l'iscrizione ad inizio anno compilando l'apposito form.
20-21 Ottobre 2022
20 Ottobre: 9.00-18.00 21 Ottobre: 9.00-13.00
Modalità webinar (DIRETTA STREAMING)
12 ore
Durante il corso saranno approfondite le metodiche analitiche utilizzate dai laboratori, la corretta lettura delle varie informazioni riportate nei report di analisi e la gestione dei risultati non conformi in prodotti da agricoltura biologica.
Obiettivo del corso è quello di dare una panoramica dei metodi analitici di laboratorio in riferimento alla ricerca di sostanze chimiche di sintesi, di dare strumenti per la lettura dei dati dei report e di approfondire la gestione delle positività in prodotti da agricoltura biologica.
Responsabili Assicurazione Qualità, Professionisti, Consulenti, Tecnici e Figure professionali che operano nel controllo qualità e negli approvvigionamenti di imprese agroalimentari.
Prospettive occupazionali:
• Attività di consulenza/assistenza tecnica per aziende che necessitano di implementare i controlli sul prodotto;
• Responsabile/Addetto Assicurazione Qualità presso la Grande distribuzione Organizzata;
• Auditor, Responsabile di schema, Commerciale presso Organismi di Certificazione.
A tutti i partecipanti verrà rilasciato un Attestato di partecipazione e un Badge Digitale attestante le la partecipazione al corso.
Non sono previsti particolari requisiti e/o competenze per la partecipazione al corso. E’ comunque consigliabile una formazione di tipo scientifico.
Il corso prevede lezioni teoriche alternate a illustrazione di casi pratici, affrontati con coinvolgimento dei partecipanti.
Quota di partecipazione: 250 euro + IVA 22% (305 IVA inclusa)
Quota di partecipazione per aziende certificate Check Fruit: 200 euro + IVA 22% (244 IVA inclusa)
La quota di partecipazione deve essere versata all’atto di iscrizione tramite bonifico bancario utilizzando il seguente IBAN intestato a Check Fruit srl:
IT 14 E 02008 02435 000003000014
Una volta effettato il pagamento si chiede l’invio della contabile alla seguente mail: a.arduini@checkfruit.it
Analisi di laboratorio e interpretazione del dato analitico
Per procedere con l'iscrizione è necessario compilare il form sottostante. Tutti i campi segnati con * sono obbligatori.
Se la fatturazione della formazione è a carico dell’azienda, selezionare la voce “AZIENDA”, in caso contrario, l’iscrizione va effettuata come “PRIVATO”.
Le lezioni si terranno nei giorni indicati dalle 09:00 alle 18:00
Modalità WEBINAR (Streaming online su piattaforma GO TO WEBINAR).
40 ore
Il corso prevede lezioni teoriche alternate a illustrazione di casi pratici, affrontati con il coinvolgimento dei partecipanti.
Il percorso formativo si sviluppa attraverso tre eventi/livelli a specificità crescente.
Il corso, sviluppato in ottica agroalimentare, affronterà i seguenti argomenti:
I partecipanti potranno acquisire le competenze minime necessarie alla corretta applicazione delle regole per la fornitura di informazioni al consumatore in ambito alimentare nazionale ed europeo.
Consulenti, professionisti, personale di organizzazioni che hanno necessità di lavorare nel settore dell’Etichettatura e degli imballaggi per alimenti.
Ai partecipanti verranno rilasciati i seguenti Attestati di Qualifica previo superamento del test di apprendimento previsto al termine di ogni livello:
“Tecnico dell’etichettatura alimentare-Livello Base”
“Tecnico dell’etichettatura alimentare -Livello Intermedio”
“Tecnico dell’etichettatura alimentare -Livello Avanzato”
Inoltre, previo superamento dei criteri previsti, parallelamente ad ogni attestato verrà rilasciato un Badge Digitale attestante le competenze acquisite.
Prospettive occupazionali:
Numero massimo di ore di assenza per accedere agli esami:
Livello Base e Livello Intermedio: 4 ore
Livello Avanzato: 2 ore
E’ possibile partecipare anche solo ad uno o due dei 3 Livelli del corso, in questo caso specificare il/i Livello/i di interesse nella sezione NOTE del form di iscrizione.
Per accedere direttamente al Livello Intermedio e al Livello Avanzato è necessario, nel caso in cui non si frequenti il livello precedente, superare un test di verifica delle conoscenze.
Modalità WEBINAR (diretta streaming).
Le lezioni si terranno tutti i giorni indicati dalle 9.00 alle 18.00
Il corso prevede lezioni teoriche alternate a illustrazione di casi pratici, affrontati con coinvolgimento dei partecipanti.
Per l’iscrizione al percorso formativo completo dei 3 livelli, la quota di partecipazione è di 1.100 euro + IVA 22% (1342 euro IVA inclusa)
La quota di partecipazione deve essere versata all’atto di iscrizione tramite bonifico bancario utilizzando il seguente IBAN intestato a Check Fruit srl: IT14E0200802435000003000014
Copia del bonifico va inviata all’indirizzo a.arduini@checkfruit.it
Corso per la qualifica di Tecnico dell’Etichettatura Alimentare
Per procedere con l'iscrizione è necessario compilare il form sottostante. Tutti i campi segnati con * sono obbligatori.
Se la fatturazione della formazione è a carico dell’azienda, selezionare la voce “AZIENDA”, in caso contrario, l’iscrizione va effettuata come “PRIVATO”.
Dal 24 Giugno 2022 al 23 Luglio 2022, venerdì e sabato.
Il Corso si svolge nell’arco di 10 lezioni con orario 09.00-18.00.
Webinar (STREAMING ONLINE)
L’attività formativa proposta prevede un percorso di approfondimento rivolto a chi intende professionalizzare e/o specializzare le proprie conoscenze e competenze operando in un settore complesso e in continua evoluzione come quello agroalimentare. Le competenze in uscita e gli attestati sono altamente qualificanti in quanto il modulo di qualifica “Auditor/Lead Auditor di Sistemi di Gestione per la Qualità” è certificato da KHC (Know How Certification srl), ente accreditato da ACCREDIA (ente di accreditamento nazionale) per la qualifica di corsi e figure professionali, e i moduli “Auditor Interno di Sistemi di Autocontrollo HACCP” e “Auditor Interno per standard internazionali delle catene distributive (BRCGS e IFS)” sono erogati da un ente di certificazione specializzato nel settore alimentare.
Tali riconoscimenti garantiscono l’elevata professionalità e competenza dei docenti nonché l’utilizzo di materiale didattico conforme a standard qualitativi ben definiti.
Il programma è articolato in modo da fornire una visione della struttura generale delle norme e dei protocolli di riferimento, al fine di permettere di individuare i principali passi da compiere per valutare correttamente un Sistema di Gestione Aziendale, sia esso rivolto alla conformità rispetto a norme internazionali (ISO 9001:2015) e/o alla conformità rispetto agli standard richiesti dalla Grande Distribuzione (BRCGS, IFS).
Il corso per diventare Specialisti di Sistemi di Certificazione per la Qualità e la Sicurezza Alimentare prevede la partecipazione, come case-histrory, di Quality Manager di importanti aziende agroalimentari.
La partecipazione al Corso da Specialista di Sistemi di Certificazione per la Qualità e la Sicurezza Alimentare prevede il rilascio di 4 attestati di competenza
• ATTESTATO DI QUALIFICA “AUDITOR INTERNO DI SISTEMI DI AUTOCONTROLLO HACCP”, previo superamento dell’esame finale.
• ATTESTATO DI QUALIFICA “AUDITOR/LEAD AUDITOR DI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ” (QUALIFICATO KHC), previo superamento dell’esame finale.
• ATTESTATO DI QUALIFICA “AUDITOR INTERNO PER STANDARD INTERNAZIONALI DELLE CATENE DISTRIBUTIVE (BRCGS e IFS)” previo superamento dell’esame finale.
• ATTESTATO FINALE DI PARTECIPAZIONE
subordinato al completamento del programma formativo, attraverso la partecipazione ad un numero di ore di lezione pari almeno all’ 80% delle ore complessive.
Il programma prevede l’utilizzo di metodologie didattiche interattive, finalizzate a favorire il diretto coinvolgimento dei partecipanti e l’effettivo processo di apprendimento. Parte qualificante le numerose esercitazioni che costituiscono occasione di applicazione ed approfondimento delle norme e degli argomenti oggetto di studio.
Quota complessiva: 1.500 euro + IVA 22% (1830 IVA inclusa):
E’ previsto uno sconto di 100 euro sulla quota di partecipazione per gli iscritti agli Ordini Professionali e ai Colleghi dei periti agrari e agrotecnici.
IMPORTANTE: E’ previsto uno sconto ulteriore (cumulabile al precedente) di 100 euro sulla quota complessiva per le iscrizioni pervenute entro il 13 Giugno 2022 (EARLY BIRD). Tutti gli sconti si applicano al saldo del corso.
Il corso è rigorosamente a numero chiuso. Numero massimo di partecipanti: 15
Le iscrizioni si aprono il giorno 23 Maggio 2022 e si chiudono al raggiungimento del numero massimo di partecipanti.
Il pagamento deve avvenire tramite bonifico bancario a ll’IBAN IT14E0200802435000003000014 intestato a Check Fruit srl.
Copia del bonifico va inviata all’indirizzo a.arduini@checkfruit.it
Per maggiori informazioni si prega di contattare l’area formazione Check Fruit S.r.l.:
Agnese Arduini Tel. 051-6494836 a.arduini@checkfruit.it
Per iscriversi al corso è necessario compilare il modulo dedicato che si trova nella brochure scaricabile a fondo pagina. Il modulo va inviato insieme al Curriculum Vitae (con eventuale numero di iscrizione all’ordine e/o collegio professionale) e alla ricevuta di pagamento della quota di iscrizione di 610 euro IVA INCLUSA alla mail a.arduini@checkfruit.it
13 Giugno 2022
14 Giugno 2022
15 Giugno 2022
16 Giugno 2022
17 Giugno 2022 (esame finale con commissario KHC)
09:00 – 18:00
Modalità webinar (STREAMING ONLINE)
40 ore
Il corso, sviluppato in ottica agroalimentare, affronterà i seguenti argomenti:
All’interno del corso è previsto per tutti i partecipanti lo svolgimento di un role playing (simulazione) attraverso l’elaborazione di un report di audit e relativa conduzione della riunione di chiusura dell’audit. Le lezioni teoriche si alterneranno ad esercitazioni, casi aziendali e simulazioni. L’ultimo giorno di corso sarà destinato all’esame finale (scritto e orale).
Fornire conoscenze tecnico-specialistiche e sviluppare competenze pratiche necessarie per condurre audit su sistemi di gestione per la qualità ISO 9001:2015, secondo quanto previsto dalla norma UNI EN ISO 19011:2018.
Consulenti, Liberi Professionisti, Quality Manager, Ispettori altri schemi di certificazione (es. BIO, IGP, ecc.), aziende alimentari ed enti di certificazione che hanno necessità di condurre audit UNI EN ISO 9001:2015 e tutti coloro che vogliono intraprendere l’attività di Auditor di Sistemi di Gestione per la Qualità.
Ai candidati che supereranno l’esame finale verrà rilasciato l’attestato di qualifica di “Auditor/Lead Auditor di Sistemi di Gestione per la Qualità” riconosciuto su LinkedIn.
L’ Attestato di qualifica conseguito soddisfa il requisito di formazione previsto dallo schema requisiti KHC per la certificazione di Auditor/Lead Auditor Qualità (per info: staffoperativo@khc.it e/o visitare il sito www.khc.it )
Inoltre, previo superamento dei criteri previsti, verrà rilasciato il Badge Digitale attestante le competenze acquisite
Numero massimo di ore di assenza per accedere all’esame: 4 ore
Conoscenza di base della metodologia HACCP.
Modalità WEBINAR (Streaming online su piattaforma GO TO WEBINAR).
Le lezioni si terranno tutti i giorni indicati dalle 9 alle 18.
Il Corso per la qualifica di Auditor/Lead Auditor di Sistemi di Gestione per la Qualità si basa su una metodologia didattica attiva e partecipativa. Parte qualificante sono i casi studio e i role playing, nonché i lavori di gruppo riguardanti la conduzione di audit UNI EN ISO 9001:2015, che costituiscono occasione di applicazione ed approfondimento delle norme.
La quota di partecipazione al corso è di € 750,00 + IVA 22% (915 IVA inclusa) comprensiva di materiale didattico e iscrizione all’esame di qualifica con commissario esterno KHC.
Quota per dipendenti e collaboratori di aziende Certificate Check Fruit/NSF Italy: € 650,00 + IVA 22% (793 IVA INCLUSA)
Quota riservata agli iscritti al corso Accademia Bio e Ispettori del Biologico operanti presso Enti Convenzionati: € 450,00 + IVA 22% (549 IVA INCLUSA)
La quota di partecipazione deve essere versata all’atto di iscrizione tramite bonifico bancario utilizzando il seguente IBAN intestato a Check Fruit srl: IT14E0200802435000003000014
Copia del bonifico va inviata all’indirizzo a.arduini@checkfruit.it
Corso per la qualifica di Auditor/Lead Auditor di Sistemi di Gestione per la Qualità – Edizione di Giugno
Per procedere con l'iscrizione è necessario compilare il form sottostante. Tutti i campi segnati con * sono obbligatori.
Se la fatturazione della formazione è a carico dell’azienda, selezionare la voce “AZIENDA”, in caso contrario, l’iscrizione va effettuata come “PRIVATO”.
Dal 6 Maggio al 18 Giugno 2022
Formula weekend (venerdì e sabato).
Il Corso si svolge nell’arco di 12 lezioni con orario 09.00-18.00 per un totale di 96 ore di lezione.
Le lezioni verranno effettuate in FORMULA MISTA. Per chi sarà presente in aula le lezioni si terranno presso l’Hotel Cristallo di UDINE. Chi opterà per la modalità webinar seguirà il corso in diretta streaming.
NOTA: nel caso in cui la situazione legata alla pandemia da COVID-19 non lo consentisse o il numero di partecipanti in aula fosse irrisorio, il corso verrà erogato unicamente in modalità webinar.
L’attività formativa proposta prevede un percorso di approfondimento rivolto a chi intende professionalizzare e/o specializzare le proprie conoscenze e competenze operando in un settore complesso e in continua evoluzione come quello agroalimentare .
Le competenze in uscita e gli attestati sono altamente qualificanti in quanto il modulo di qualifica “Auditor/Lead Auditor di Sistemi di Gestione per la Qualità è certificato da KHC (Know How Certification srl), ente accreditato da ACCREDIA (ente di accreditamento nazionale) per la qualifica di corsi e figure professionali, e i moduli Auditor Interno di Sistemi di Autocontrollo HACCP ” e “Auditor Interno per standard internazionali delle catene distributive ” BRC e IFS e “ Food Safety Internal Auditor ISO 22000” sono erogati da un ente di certificazione specializzato nel settore alimentare .
Tali riconoscimenti garantiscono l’elevata professionalità e competenza dei docenti nonché l’utilizzo di materiale didattico conforme a standard qualitativi ben definiti.
Il programma è articolato in modo da fornire una visione della struttura generale delle norme e dei protocolli di riferimento al fine di permettere di individuare i principali passi da compiere per valutare correttamente un Sistema di Gestione Aziendale, sia esso rivolto alla conformità rispetto a norme internazionali (ISO 9001 e ISO 22000) e/o alla conformità rispetto agli standard richiesti dalla Grande Distribuzione BRC, IFS.
Il corso prevede la partecipazione, come case histrory, di Quality Manager di importanti aziende agroalimentari.
• Orientare e formare i partecipanti alle conoscenze dei sistemi di gestione per la qualità e la sicurezza alimentare;
• Fornire le capacità per implementare sistemi di gestione richiesti dalla Grande Distribuzione Organizzata;
• Qualificare i partecipanti come “Auditor Interno di Sistemi di Autocontrollo HACCP”;
• Qualificare i partecipanti come “Auditor/Lead Auditor di Sistemi di Gestione per la Qualità” attraverso un corso qualificato da un organismo indipendente (KHC srl);
• Qualificare i partecipanti come “Auditor Interno per standard internazionali delle catene distributive” (BRC e IFS);
• Qualificare i partecipanti come “Food Safety Internal Auditor ISO 22000”.
• Laureati e laureandi in discipline scientifiche (preferibilmente Tecnologie Alimentari, Agraria, Biologia, Veterinaria, Scienze delle Produzioni Animali), periti agrari e agrotecnici interessati ad acquisire strumenti operativi mediante un percorso formativo dai contenuti innovativi e pratici di importanza riconosciuta per l’inserimento nel mondo del lavoro;
• Aziende Personale aziendale interessato a qualificare e/o riqualificare la propria competenza professionale integrando l’esperienza con un supporto didattico fornito da specialisti del settore;
• Agronomi, Veterinari, Tecnologi Alimentari, Consulenti, Imprenditori e Professionisti che aspirano a migliorare l’efficacia e l’efficienza del lavoro sviluppando un servizio di consulenza aggiornato alle nuove regole del mercato.
La partecipazione al corso prevede il rilascio di 4 attestati di competenza + l’attestato finale di partecipazione all’intero corso.
• ATTESTATO DI QUALIFICA “AUDITOR INTERNO DI SISTEMI DI AUTOCONTROLLO HACCP”, previo superamento dell’esame finale
• ATTESTATO DI QUALIFICA “AUDITOR/LEAD AUDITOR DI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ” (QUALIFICATO KHC), previo superamento dell’esame finale
• ATTESTATO DI QUALIFICA “AUDITOR INTERNO PER STANDARD INTERNAZIONALI DELLE CATENE DISTRIBUTIVE” (BRC e IFS), previo superamento dell’esame finale
• ATTESTATO DI QUALIFICA “FOOD SAFETY INTERNAL AUDITOR ISO 22000”, previo superamento dell’esame finale
ATTESTATO FINALE DI PARTECIPAZIONE
subordinato al completamento del programma formativo, attraverso la partecipazione ad un numero di ore di lezione pari almeno all’ 80% delle ore complessive.
• Attività di consulenza presso Studi Professionali orientati alla implementazione di sistemi di gestione per la qualità e per la sicurezza alimentare;
• Attività di collaborazione con Studi Associati orientati allo sviluppo di strategie tese all’assistenza tecnica di aziende agroalimentari che necessitano di implementare il manuale HACCP e gli standard BRC, IFS, ISO 9001, ISO 22000;
• Responsabile Gestione Qualità presso aziende agroalimentari di commercializzazione e trasformazione di prodotti agroalimentari;
• Auditor, Responsabile di schema, Commerciale presso Organismi di Certificazione;
• Auditor/ Responsabile Assicurazione Qualità presso la Grande distribuzione Organizzata.
Il programma prevede l’utilizzo di metodologie didattiche interattive, finalizzate a favorire il diretto coinvolgimento dei partecipanti e l’effettivo processo di apprendimento.
Parte qualificante le numerose esercitazioni che costituiscono occasione di applicazione ed approfondimento delle norme e degli argomenti oggetto di studio.
Quota complessiva : 1. 800 euro + IVA 22% 2196 IVA inclusa
• Quota di iscrizione euro 300+ IVA 22% (366 euro IVA inclusa)
• Quota di partecipazione euro 1.500 + IVA 22% (1.830 euro IVA inclusa)
Per la quota di partecipazione è prevista la possibilità di pagamento rateale (3 rate mensili da 500 euro + IVA 22%) senza aggravio di costi nè intermediari finanziari.
SCONTI:
Il corso è rigorosamente a numero chiuso. Numero massimo di partecipanti: 15.
Le iscrizioni si chiudono al raggiungimento del numero massimo di partecipanti.
Il pagamento della quota di iscrizione deve avvenire tramite bonifico bancario a ll’IBAN IT14E0200802435000003000014 intestato a Check Fruit srl.
Le contabili di pagamento devono essere inviate alla mail: a.arduini@checkfruit.it
Per maggiori informazioni si prega di contattare l’area formazione Check Fruit S.r.l.:
Agnese Arduini Tel. 051-6494836 a.arduini@checkfruit.it
Per iscriversi al corso è necessario compilare il modulo dedicato che si trova nella brochure scaricabile a fondo pagina. Il modulo va inviato insieme al Curriculum Vitae (con eventuale numero di iscrizione all’ordine e/o collegio professionale) e alla ricevuta di pagamento della quota di iscrizione di 366 euro IVA INCLUSA alla mail a.arduini@checkfruit.it.
Nella stessa mail si chiede di esplicitare la propria preferenza sulla modalità di fruizione del corso.
11-12 Ottobre 2022
9:00-18:00
Modalità webinar (DIRETTA STREAMING)
16 ORE
Il Corso per la qualifica di Farm Assurance Internal Auditor affronterà i seguenti temi:
Il Corso per la qualifica di Farm Assurance Internal Auditor si propone di fornire ai partecipanti una conoscenza del protocollo Global GAP e del relativo iter di certificazione.
Il corso è rivolto a Responsabili Gestione Qualità, Tecnici, Consulenti e Operatori di Organizzazioni del settore ortofrutticolo.
A tutti i partecipanti verrà rilasciato l’Attestato di Qualifica “Farm Assurance Internal Auditor” previo superamento del test di apprendimento finale.
Inoltre, previo superamento dei criteri previsti, verrà rilasciato un Badge Digitale attestante le competenze acquisite.
Sul corso sono ammesse al massimo 4 ore di assenza
Il Corso per la qualifica di Farm Assurance Internal Auditor si basa su una metodologia didattica attiva e partecipativa. Le lezioni teoriche infatti si alterneranno a momenti di discussione ed esercitazione.
Parte qualificante sono i lavori di gruppo riguardanti la conduzione di visite ispettive interne, che costituiscono occasione di applicazione ed approfondimento del protocollo Global GAP.
La quota di partecipazione al corso è di € 300,00 € +IVA 22% (366 € IVA inclusa)
Quota Clienti Check Fruit: € 250,00 +IVA 22% (305 € IVA inclusa)
La quota di partecipazione deve essere versata all’atto di iscrizione tramite bonifico bancario utilizzando il seguente IBAN intestato a Check Fruit srl: IT14E0200802435000003000014
Copia del bonifico va inviata all’indirizzo a.arduini@checkfruit.it
Corso per la qualifica di Farm Assurance Internal Auditor
Per procedere con l'iscrizione è necessario compilare il form sottostante. Tutti i campi segnati con * sono obbligatori.
Se la fatturazione della formazione è a carico dell’azienda, selezionare la voce “AZIENDA”, in caso contrario, l’iscrizione va effettuata come “PRIVATO”.
24 Febbraio 2022
Modalità WEBINAR (Streaming online su piattaforma GO TO WEBINAR).
Dalle 10.00 alle 13.00
3 ore
Tra le strategie messe in campo per ridurre l’inquinamento e lo spreco di risorse legati ad attività antropiche, la valutazione del ciclo di vita di un prodotto o servizio, internazionalmente nota come LCA – Life Cycle Assessment, rappresenta un valido strumento.
L’LCA permette infatti di quantificare l’impatto di un bene/servizio includendo nei modelli di calcolo di tutte le fasi di approvvigionamento, produzione, distribuzione, utilizzo e smaltimento dei rifiuti così da poter adottare materiali e metodi di produzione più eco-sostenibili.
Programma del workshop:
– Introduzione alla metodologia LCA
– Quadro normativo di riferimento
– Definizioni
– Descrizione delle fasi
– Esempio di raccolta dati nel comparto agro-alimentare
– Metodi di calcolo LCA
– Piani di miglioramento
– Etichette ambientali di prodotto (EPD)
Scopo dell’evento è quello di illustrare l’applicazione di questa metodologia con focus sul settore agroalimentare.
Relatori:
Erica Ragni – Pegaso Management srl
Margherita Togni – Pegaso Management srl
Consulenti, Auditor, Responsabili Gestione Qualità, Tecnici, Amministratori, Export Manager di aziende alimentari, addetti alle certificazioni di settore.
Quota di partecipazione: 50 euro + IVA 22% (61 IVA inclusa).
La quota di partecipazione deve essere versata all’atto di iscrizione tramite bonifico bancario utilizzando il seguente IBAN intestato a Check Fruit srl:
IT 14 E 02008 02435 000003000014
Una volta effettato il pagamento si chiede l’invio della contabile alla seguente mail: a.arduini@checkfruit.it
L’analisi ambientale nella filiera agroalimentare con il metodo LCA (Life Cycle Assessment)
Per procedere con l'iscrizione è necessario compilare il form sottostante. Tutti i campi segnati con * sono obbligatori.
Se la fatturazione della formazione è a carico dell’azienda, selezionare la voce “AZIENDA”, in caso contrario, l’iscrizione va effettuata come “PRIVATO”.
Il workshop rientra nel pacchetto Club Training. Per poter seguire tutti i workshop previsti dal Club Training, è necessario effettuare l'iscrizione ad inizio anno compilando l'apposito form.
Il workshop rientra nel pacchetto Club Training. Per poter seguire tutti i workshop previsti dal Club Training, è necessario effettuare l'iscrizione ad inizio anno compilando l'apposito form.
24 Novembre 2022 – DATA DA CONFERMARE
3 ore (dalle 10 alle 13)
Modalità WEBINAR (Streaming online su piattaforma GO TO WEBINAR).
Il workshop si propone di analizzare i principali cambiamenti riguardanti il passaggio alla versione v.6 obbligatoria da Aprile 2023.
La nuova versione del protocollo oltre ad apportare modifiche alla documentazione, si caratterizza per un approccio sempre più orientato alla sostenibilità tramite l’inserimento di requisiti su temi come carbon neutrality, deforestazione e benessere animale.
L’evento vuole aggiornare i partecipanti relativamente alle modifiche legate alla versione 6 del protocollo in modo da rendere più agile ed efficace l’adeguamento nelle aziende già certificate GlobalG.A.P. e l’implementazione dello standard nelle nuove aziende.
Relatore: Giorgio Reita – senior auditor GlobalG.A.P.
Consulenti, Auditor, Professionisti, Responsabili Gestione Qualità, Tecnici , Amministratori e addetti alle certificazioni nel settore alimentare
Quota di partecipazione: 50 euro + IVA 22% (61 IVA inclusa).
La quota di partecipazione deve essere versata all’atto di iscrizione tramite bonifico bancario utilizzando il seguente IBAN intestato a Check Fruit srl: IT 14 E 02008 02435 000003000014
Una volta effettato il pagamento si chiede l’invio della contabile alla seguente mail: a.arduini@checkfruit.it
Introduzione alla nuova versione del Protocollo GlobalG.A.P.
Per procedere con l'iscrizione è necessario compilare il form sottostante. Tutti i campi segnati con * sono obbligatori.
Se la fatturazione della formazione è a carico dell’azienda, selezionare la voce “AZIENDA”, in caso contrario, l’iscrizione va effettuata come “PRIVATO”.
Il workshop rientra nel pacchetto Club Training. Per poter seguire tutti i workshop previsti dal Club Training, è necessario effettuare l'iscrizione ad inizio anno compilando l'apposito form.
Il workshop rientra nel pacchetto Club Training. Per poter seguire tutti i workshop previsti dal Club Training, è necessario effettuare l'iscrizione ad inizio anno compilando l'apposito form.
26 Maggio 2022
Modalità WEBINAR (Streaming online su piattaforma GO TO WEBINAR).
Dalle 10.00 alle 13.00
3 ore
Il Regolamento UE 2018/848 relativo alle produzioni biologiche e l’etichettatura dei prodotti biologici, entrato in vigore il 1 Gennaio 2022, ha subito diverse rettifiche ed modificazioni.
Oltre agli atti di esecuzione e ai regolamenti delegati la normativa è stata integrata con le principali disposizioni nazionali di recepimento.
Il workshop vuole illustrare lo stato di aggiornamento dell’attuale normativa comunitaria e nazionale in materia.
Relatori:
Ermes De Rossi – Bios srl
Claudio Fabris – Bios srl
Consulenti, Auditor, Professionisti, Responsabili Gestione Qualità, Tecnici , Amministratori e addetti alle certificazioni nel settore alimentare
Quota di partecipazione: 50 euro + IVA 22% (61 IVA inclusa).
La quota di partecipazione deve essere versata all’atto di iscrizione tramite bonifico bancario utilizzando il seguente IBAN intestato a Check Fruit srl: IT 14 E 02008 02435 000003000014
Una volta effettato il pagamento si chiede l’invio della contabile alla seguente mail: a.arduini@checkfruit.it
Regolamento 2018/848: aggiornamento atti normativi e approfondimenti
Per procedere con l'iscrizione è necessario compilare il form sottostante. Tutti i campi segnati con * sono obbligatori.
Se la fatturazione della formazione è a carico dell’azienda, selezionare la voce “AZIENDA”, in caso contrario, l’iscrizione va effettuata come “PRIVATO”.
Il workshop rientra nel pacchetto Club Training. Per poter seguire tutti i workshop previsti dal Club Training, è necessario effettuare l'iscrizione ad inizio anno compilando l'apposito form.
Il workshop rientra nel pacchetto Club Training. Per poter seguire tutti i workshop previsti dal Club Training, è necessario effettuare l'iscrizione ad inizio anno compilando l'apposito form.
21 Aprile 2022
Modalità WEBINAR (Streaming online su piattaforma GO TO WEBINAR).
Dalle 10.00 alle 13.00
3 ore
In ottica di sostenibilità, anche il settore del Pest Management si sta da tempo orientando verso un approccio più “green” prediligendo tecniche, dispositivi e prodotti che riducano al minimo l’impatto sull’ambiente e sulla salute umana.
Obiettivo dell’evento è quello di informare i partecipanti sullo stato attuale della normativa in tema di disinfestazione sostenibile e illustrare le novità messe in campo per offrire servizi di Pest Management in linea con la transizione ecologica.
Programma del webinar:
• Il ruolo dell’Associazione di categoria: rappresentanza e tutela delle Imprese e garanzia di professionalità per il Cliente
• Inquadramento del concetto di sostenibilità;
• Il Progetto relativo alla Disinfestazione sostenibile, verso la norma UNI;
• Introduzione alla Prassi di riferimento relativa ai Servizi di Pest Management per la filiera agro-alimentare biologica;
• La tutela del rapporto cliente-fornitore nell’ambito etico-sociale;
• Regolamento Biocidi (dove siamo e dove andremo);
• Mezzi, strumenti e strategie per innovazione e sostenibilità nel pest management.
Relatori:
– Licia Rosetti Betti – Direttrice A.I.D.P.I.
– Sergio Urizio – Consulente
– Nazareno Reggiani – Tecnico Pest Control Indupharma srl-div. India
Consulenti, Auditor, Professionisti, Responsabili Gestione Qualità, Tecnici , Amministratori e addetti alle certificazioni nel settore alimentare
Quota di partecipazione: 50 euro + IVA 22% (61 IVA inclusa).
La quota di partecipazione deve essere versata all’atto di iscrizione tramite bonifico bancario utilizzando il seguente IBAN intestato a Check Fruit srl:
IT 14 E 02008 02435 000003000014
Una volta effettato il pagamento si chiede l’invio della contabile alla seguente mail: a.arduini@checkfruit.it
Sostenibilità e innovazione nel settore del Pest Management
Per procedere con l'iscrizione è necessario compilare il form sottostante. Tutti i campi segnati con * sono obbligatori.
Se la fatturazione della formazione è a carico dell’azienda, selezionare la voce “AZIENDA”, in caso contrario, l’iscrizione va effettuata come “PRIVATO”.
Il workshop rientra nel pacchetto Club Training. Per poter seguire tutti i workshop previsti dal Club Training, è necessario effettuare l'iscrizione ad inizio anno compilando l'apposito form.
Il workshop rientra nel pacchetto Club Training. Per poter seguire tutti i workshop previsti dal Club Training, è necessario effettuare l'iscrizione ad inizio anno compilando l'apposito form.