Consulente Specialista in Agricoltura Biologica

Data

Dal 14 Aprile al 13 Maggio 2023

Orario

ll Corso prevede 8 lezioni in formula weekend (venerdì e sabato) in modalità webinar (STREAMING ONLINE) secondo il seguente orario:

• Venerdì: 14.00 – 18.00
• Sabato: 9.00 – 13.00

Durata 

32 ORE

CONTENUTI

In un mercato sempre più orientato alla sostenibilità, il biologico rappresenta una fetta importante e in continua crescita del comparto agroalimentare.
Allo scopo di rispettare le politiche ecologiche e rispondere alla domanda dei consumatori, sempre più aziende scelgono la produzione biologica.

L’aspetto fondamentale dell’agricoltura biologica è la certificazione che garantisce la conformità di tutte le fasi di produzione, preparazione e distribuzione dei prodotti alla normativa vigente.
L’applicazione del metodo biologico però pone le imprese del settore agroalimentare di fronte a svariate problematiche di natura tecnico- normativa.

L’attività formativa proposta rappresenta un percorso rivolto a chi intende professionalizzare e/o specializzare le proprie conoscenze e competenze in ambito di certificazione biologica.
Il consulente specialista in agricoltura biologica sarà in grado di supportare l’azienda nell’adempimento alla normativa comunitaria e nazionale curando aspetti legali riscontrabili nell’applicazione della certificazione biologica.

Nel corso verranno fornite le conoscenze necessarie per la corretta applicazione della normativa del biologico, l’utilizzo dei portali e banche dati, con attenzione ad aspetti/risvolti di natura legale.

OBIETTIVI

• Orientare e formare i partecipanti sulla normativa biologica nazionale e comunitaria;
• Analizzare la gestione delle non conformità e il rapporto con l’Organismo di Controllo;
• Mostrare i portali, le banche dati e i sistemi di notifica messi a disposizione degli operatori,
• Analizzare alcuni aspetti legali connessi alla certificazione biologica.

DESTINATARI

• Laureati e laureandi in discipline scientifiche interessati ad acquisire strumenti operativi mediante un percorso formativo dai contenuti innovativi e pratici di importanza riconosciuta per l’inserimento nel mondo del lavoro o per lo sviluppo di competenze professionali nell’ambito dell’agricoltura biologica;
• Aziende/Personale aziendale interessato a qualificare e/o riqualificare la propria competenza
Professionale integrando l’esperienza con un supporto didattico fornito da specialisti del settore;
• Consulenti, Imprenditori e Professionisti e Tecnici che aspirano a migliorare l’efficacia e l’efficienza del lavoro sviluppando un servizio di consulenza aggiornato alle nuove regole del mercato.

NOTA: il corso NON è aperto agli operatori di aziende certificate dall’ente Bios srl

ATTESTATI RILASCIATI

Alla fine dell’intero percorso verrà rilasciato ai partecipanti un Attestato di Frequenza subordinato alla partecipazione ad un numero di ore di lezione pari almeno all’ 80% delle ore complessive (numero di ore di assenza complessivo NON SUPERIORE a 6) e al saldo della quota di partecipazione.

Parallelamente all’attestato verrà rilasciato un Badge Digitale, condivisibile sui social e sul proprio CV, per la tracciabilità delle competenze.

Il corso prevede inoltre il rilascio di crediti formativi professionali per gli iscritti all’ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali e ai collegi dei Periti Agrari e Periti Agrari Laureati.

PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI

• Attività di consulenza presso aziende che intendono passare o intraprendere la produzione biologica e relativa certificazione;
• Attività di collaborazione con Studi Associati orientati allo sviluppo di strategie tese alla produzione biologica;
• Manager della produzione biologica;
• Auditor, Responsabile di schema, Commerciale presso Organismi di Certificazione.

METODOLOGIA DIDATTICA

Il programma prevede l’utilizzo di metodologie didattiche interattive, finalizzate a favorire il diretto coinvolgimento dei partecipanti e l’effettivo processo di apprendimento. Parte qualificante le numerose esercitazioni che costituiscono occasione di applicazione ed approfondimento delle norme e degli argomenti oggetto di studio.

QUOTA E MODALITÀ DI PAGAMENTO

Quota complessiva: 800 euro + IVA 22% (1586 IVA inclusa) così suddivisa:

• Quota di iscrizione: euro 300 + IVA 22% (366 euro IVA inclusa)
• Quota di partecipazione: euro 500 + IVA 22% (610 euro IVA inclusa)

Sconti Applicabili:

Sconto di 100 euro per gli iscritti agli Ordini Professionali e ai Collegi dei Periti Agrari e degli Agrotecnici.
Lo sconto si applica al saldo della quota di partecipazione IVA INCLUSA.

Il corso è rigorosamente a numero chiuso: numero massimo di partecipanti 15. Le iscrizioni si aprono il giorno 27 Febbraio 2023 e si chiudono al raggiungimento del numero massimo di partecipanti.

 

 

INFORMAZIONI E ISCRIZIONI

Per maggiori informazioni si prega di contattare l’area formazione Check Fruit S.r.l.:

Agnese Arduini                                                                                                                                                                                                        Tel. 051-6494836                                                                                                                                                            a.arduini@checkfruit.it                                                                                                                                                                                             

Per iscriversi al corso è necessario compilare il modulo dedicato che si trova in fondo alla brochure scaricabile di seguito.

Il modulo va inviato insieme al Curriculum Vitae (con eventuale numero di iscrizione all’ordine e/o collegio professionale) e alla ricevuta di pagamento della quota di iscrizione di 610 euro IVA INCLUSA alla mail a.arduini@checkfruit.it 

Introduzione alla nuova versione del protocollo GlobalG.A.P.

Data

8 Novembre 2023

Dalle 9.00 alle 13.00

Modalità WEBINAR (Streaming online su piattaforma GO TO WEBINAR).

Durata

4 ore

OBIETTIVI E CONTENUTI

Il workshop si propone di analizzare i principali cambiamenti riguardanti il passaggio alla versione v.6 obbligatoria dal 1 Gennaio 2024.

La nuova versione del protocollo oltre ad apportare modifiche alla documentazione, si caratterizza per un approccio sempre più orientato alla sostenibilità tramite l’inserimento di requisiti su temi come carbon neutrality, deforestazione e benessere animale.

Scopo dell’evento è quello di aggiornare i partecipanti relativamente alle modifiche legate alla versione 6 del protocollo in modo da rendere più agile ed efficace l’adeguamento nelle aziende già certificate GlobalG.A.P. e l’implementazione dello standard nelle nuove aziende.

Relatore: Carmelo Sigliuzzo – Senior Auditor GlobalG.A.P.

DESTINATARI

Consulenti, Auditor, Professionisti, Responsabili Gestione Qualità, Tecnici di campagna, Amministratori, Manager e addetti alle certificazioni nel settore alimentare.

ATTESTATI RILASCIATI
A seguito della partecipazione verranno rilasciati a tutti i partecipanti l’attestato di frequenza e il badge digitale attestante la partecipazione all’evento.

 

QUOTA E MODALITÀ DI PAGAMENTO

Quota di partecipazione: 150 euro + IVA 22% (183 IVA inclusa)

Quota riservata ai clienti Check Fruit: 100 euro + IVA 22% (122 IVA inclusa)

La quota di partecipazione deve essere versata all’atto di iscrizione tramite bonifico bancario utilizzando il seguente IBAN intestato a Check Fruit srl: IT 14 E 02008 02435 000003000014

Una volta effettato il pagamento si chiede l’invio della contabile alla seguente mail: a.arduini@checkfruit.it

Corso per la qualifica di Auditor/Lead Auditor di Sistemi di Gestione per la Qualità – Edizione di Marzo

Date

• 23 Marzo 2023
• 24 Marzo 2023
• 29 Marzo 2023
• 30 Marzo 2023
• 31 Marzo 2023 (esame finale con commissario KHC)

Orario

09:00 – 18:00

Modalità webinar (DIRETTA STREAMING)

Durata

40 ore

CONTENUTI

Il corso, sviluppato in ottica agroalimentare, affronterà i seguenti argomenti:

  • Introduzione al concetto di qualità, certificazione e accreditamento;
  • Il concetto di Risk Based Thinking e analisi della norma ISO 9001:2015;
  • Linea guida per audit di sistemi di gestione: la norma ISO 19001:2018;
  • La conduzione dell’audit (pianificazione, conduzione, reporting: obiettivi, responsabilità);
  • ll processo di comunicazione nell’audit.

All’interno del corso è previsto per tutti i partecipanti lo svolgimento di un role playing (simulazione) attraverso l’elaborazione di un report di audit e relativa conduzione della riunione di chiusura dell’audit. Le lezioni teoriche si alterneranno ad esercitazioni, casi aziendali e simulazioni. L’ultimo giorno di corso sarà destinato all’esame finale (scritto e orale).

OBIETTIVI

Fornire conoscenze tecnico-specialistiche e sviluppare competenze pratiche necessarie per condurre audit su sistemi di gestione per la qualità ISO 9001:2015, secondo quanto previsto dalla norma UNI EN ISO 19011:2018.

DESTINATARI

Consulenti, Liberi Professionisti, Quality Manager, Ispettori altri schemi di certificazione (es. BIO, IGP, ecc.), aziende alimentari ed enti di certificazione che hanno necessità di condurre audit UNI EN ISO 9001:2015 e tutti coloro che vogliono intraprendere l’attività di Auditor di Sistemi di Gestione per la Qualità.

ATTESTATO RILASCIATO - PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI
  • Attività di consulenza presso aziende orientate all’implementazione di un sistema di gestione per la qualità
  • Attività di collaborazione con Studi Associati orientati allo sviluppo di strategie tese all’assistenza tecnica di aziende agroalimentari che necessitano di implementare standard ISO 9001.
  • Responsabile Gestione Qualità presso aziende agroalimentari di commercializzazione e trasformazione di prodotti agroalimentari.
  • Auditor, Responsabile di schema, Commerciale presso Organismi di Certificazione.
  • Auditor/Responsabile Assicurazione Qualità presso la Grande distribuzione Organizzata.

Ai candidati che supereranno l’esame finale verrà rilasciato l’attestato di qualifica di “Auditor/Lead Auditor di Sistemi di Gestione per la Qualità” riconosciuto su LinkedIn.

L’ Attestato di qualifica conseguito soddisfa il requisito di formazione previsto dallo schema requisiti KHC per la certificazione di Auditor/Lead Auditor Qualità (per info: staffoperativo@khc.it e/o visitare il sito www.khc.it )

Inoltre, previo superamento dei criteri previsti, verrà rilasciato il Badge Digitale attestante le competenze acquisite

Numero massimo di ore di assenza per accedere all’esame: 4 ore

REQUISITI DI ACCESSO

E’ consigliata una conoscenza di base della metodologia HACCP.

METODOLOGIA DIDATTICA

Modalità WEBINAR (Streaming online su piattaforma GO TO WEBINAR).

Le lezioni si terranno tutti i giorni indicati dalle 9 alle 18.

Il Corso per la qualifica di Auditor/Lead Auditor di Sistemi di Gestione per la Qualità si basa su una metodologia didattica attiva e partecipativa. Parte qualificante sono i casi studio e i role playing, nonché i lavori di gruppo riguardanti la conduzione di audit UNI EN ISO 9001:2015, che costituiscono occasione di applicazione ed approfondimento delle norme.

QUOTA E MODALITÀ DI PAGAMENTO

La quota di partecipazione al corso è di € 800,00 + IVA 22% (976 IVA inclusa) comprensiva di materiale didattico e iscrizione all’esame di qualifica con commissario esterno KHC.

Quota per dipendenti e collaboratori di aziende Certificate Check Fruit/NSF Italy: € 700,00 + IVA 22% (854 IVA INCLUSA)

E’ previsto uno sconto sulla quota di listino per gli iscritti al corso Accademia Bio e gli Ispettori del Biologico operanti presso Enti Convenzionati

La quota di partecipazione deve essere versata all’atto di iscrizione tramite bonifico bancario utilizzando il seguente IBAN intestato a Check Fruit srl: IT14E0200802435000003000014

Copia del bonifico va inviata all’indirizzo a.arduini@checkfruit.it

Principi per lo sviluppo di un piano Food Defence

Data

15 Marzo 2023

Modalità WEBINAR (Streaming online su piattaforma GO TO WEBINAR).

Dalle 10.00 alle 13.00

Durata

3 ore

OBIETTIVI E CONTENUTI

E’ ormai noto da tempo che le aziende alimentari che esportano negli Stati Uniti devono rispettare i requisiti richiesti dall’FDA, tra cui la redazione e conseguente implementazione di un Food Defence Plan al fine di prevenire eventuali sabotaggi sui prodotti attraverso monitoraggio e strategie di mitigazione.

Ma come si costruisce un Piano di Food Defence?

Il workshop illustra come impostare un programma per la difesa alimentare e le caratteristiche della figura aziendale deputata alla sua redazione, attuazione e monitoraggio.

Scopo dell’evento è quello di fornire strumenti utili per la stesura e la realizzazione di un Food Defence Plan efficace in linea con la normativa FDA.

Relatore: Serena Pironi – Tecnologa Alimentare e MOCA Specialist 

DESTINATARI

Consulenti, Auditor, Responsabili Gestione Qualità, Responsabili Commerciali, Tecnici, Amministratori, Manager e addetti alle certificazioni nel settore alimentare.

ATTESTATI RILASCIATI
A seguito della partecipazione verranno rilasciati a tutti i partecipanti l’attestato di frequenza e il badge digitale attestante la partecipazione all’evento.

 

QUOTA E MODALITÀ DI PAGAMENTO

Quota di partecipazione: 100 euro + IVA 22% (122 IVA inclusa).

Quota riservata ai clienti Check Fruit: 75 euro + IVA 22% (91.5 IVA inclusa)

La quota di partecipazione deve essere versata all’atto di iscrizione tramite bonifico bancario utilizzando il seguente IBAN intestato a Check Fruit srl: IT 14 E 02008 02435 000003000014

Una volta effettato il pagamento si chiede l’invio della contabile alla seguente mail: a.arduini@checkfruit.it

Vulnerability assessment e analisi rischio frodi

Data

25 Gennaio 2023

Modalità WEBINAR (Streaming online su piattaforma GO TO WEBINAR).

Dalle 10.00 alle 13.00

Durata

3 ore

OBIETTIVI E CONTENUTI

Il workshop pone l’attenzione sugli aspetti fondamentali per una corretta gestione delle frodi alimentari mediante l’analisi della vulnerabilità, la redazione di un programma per l’analisi del rischio e l’attuazione di misure di mitigazione per eliminare o ridurre significativamente tale rischio.

Scopo dell’evento è quello di fornire gli strumenti necessari per un’attenta analisi della vulnerabilità dell’organizzazione e conseguente applicazione di un programma di Food Fraud.

Relatore: Franco Aquilano – Iseven Servizi sc

DESTINATARI

Consulenti, Auditor, Professionisti, Responsabili Gestione Qualità, Tecnici, Responsabili Commerciali, Manager e addetti alle certificazioni nel settore alimentare.

ATTESTATI RILASCIATI
A seguito della partecipazione verranno rilasciati a tutti i partecipanti l’attestato di frequenza e il badge digitale attestante la partecipazione all’evento.

 

QUOTA E MODALITÀ DI PAGAMENTO

Quota di partecipazione: 100 euro + IVA 22% (122 IVA inclusa)

Quota riservata ai clienti Check Fruit: 75 euro + IVA 22% (91.5 IVA inclusa)

La quota di partecipazione deve essere versata all’atto di iscrizione tramite bonifico bancario utilizzando il seguente IBAN intestato a Check Fruit srl: IT 14 E 02008 02435 000003000014

Una volta effettato il pagamento si chiede l’invio della contabile alla seguente mail: a.arduini@checkfruit.it

Economia circolare: la norma UNI/TS 11820 a supporto delle organizzazioni

Data

27 Febbraio 2023

Modalità WEBINAR (Streaming online su piattaforma GO TO WEBINAR).

Dalle 10.00 alle 13.00

Durata

3 ore

OBIETTIVI E CONTENUTI

Il passaggio ad un modello economico in linea con la transizione ecologica è ormai obiettivo e compito di tutte le organizzazioni.
La norma UNI/TS 11820:2022 fornisce principi, indicatori e metodi per la misurazione della circolarità rappresentando così un primo supporto per le imprese nel passaggio ad una gestione e produzione sostenibile.

Scopo dell’evento è quello di illustrare i requisiti della norma UNI/TS 11820:2022 e la sua applicazione a vantaggio delle organizzazioni.

Relatori: Margherita Togni, Erica Ragni – Pegaso Management srl

DESTINATARI

Consulenti, Auditor, Responsabili Gestione Qualità, Responsabili Commerciali e Marketing, Manager di aziende alimentari e addetti alle certificazioni.

ATTESTATI RILASCIATI
A seguito della partecipazione verranno rilasciati a tutti i partecipanti l’attestato di frequenza e il badge digitale attestante la partecipazione all’evento.
QUOTA E MODALITÀ DI PAGAMENTO

Quota di partecipazione: 100 euro + IVA 22% (122 IVA inclusa).

Quota riservata ai clienti Check Fruit: 75 euro + IVA 22% (91.5 IVA inclusa)

La quota di partecipazione deve essere versata all’atto di iscrizione tramite bonifico bancario utilizzando il seguente IBAN intestato a Check Fruit srl: IT 14 E 02008 02435 000003000014

Una volta effettato il pagamento si chiede l’invio della contabile alla seguente mail: a.arduini@checkfruit.it

SQNPI. Modalità di adesione e requisiti

Data

3 Febbraio 2023

Modalità WEBINAR (Streaming online su piattaforma GO TO WEBINAR).

Dalle 15.00 alle 16.00

Durata

1 ora

Check Fruit organizza un evento gratuito, rivolto a Consulenti Tecnici, Aziende Agricole e Organizzazioni di Produttori, finalizzato ad illustrare i requisiti e le modalità di adesione alla certificazione Sistema Qualità Nazionale Produzione Integrata (SQNPI) per la Conformità Agroclimatica e Ambientale (ACA) e per l’utilizzo del Marchio.

Durante l’evento saranno analizzate anche le principali novità introdotte per il 2023.

Relatore: Carmelo Sigliuzzo – Responsabile Schemi Certificazione di Prodotto Check Fruit srl

Per iscriversi all’evento utilizzare il seguente link: https://attendee.gotowebinar.com/register/2308628500697963605

A tutti i presenti verrà rilasciato il seguente Badge Digitale attestante la partecipazione all’evento:

Specialista di Sistemi di Certificazione per la Qualità e la Sicurezza Alimentare

Data

Dal 14 Aprile al 13 Maggio 2023

Orario

ll Corso prevede lezioni in formula weekend (venerdì e sabato) in modalità webinar (STREAMING ONLINE) con orario 9.00 – 18.00

Durata 

80 ORE

 

CONTENUTI

L’attività formativa proposta prevede un percorso di approfondimento rivolto a chi intende professionalizzare e/o specializzare le proprie conoscenze e competenze operando in un settore complesso e in continua evoluzione come quello agroalimentare. Le competenze in uscita e gli attestati sono altamente qualificanti in quanto il modulo di qualifica “Auditor/Lead Auditor di Sistemi di Gestione per la Qualità” è certificato da KHC (Know How Certification srl), ente accreditato da ACCREDIA (ente di accreditamento nazionale) per la qualifica di corsi e figure professionali, e i moduli “Auditor Interno di Sistemi di Autocontrollo HACCP” e “Auditor Interno per standard internazionali delle catene distributive (BRCGS e IFS)” sono erogati da un ente di certificazione specializzato nel settore alimentare.

Tali riconoscimenti garantiscono l’elevata professionalità e competenza dei docenti nonché l’utilizzo di materiale didattico conforme a standard qualitativi ben definiti.

Il programma è articolato in modo da fornire una visione della struttura generale delle norme e dei protocolli di riferimento, al fine di permettere di individuare i principali passi da compiere per valutare correttamente un Sistema di Gestione Aziendale, sia esso rivolto alla conformità rispetto a norme internazionali (ISO 9001:2015) e/o alla conformità rispetto agli standard richiesti dalla Grande Distribuzione (BRCGS, IFS).

Il corso per diventare Specialisti di Sistemi di Certificazione per la Qualità e la Sicurezza Alimentare prevede la partecipazione, come case-histrory, di Quality Manager di importanti aziende agroalimentari.

OBIETTIVI
  • Orientare e formare i partecipanti alle conoscenze dei sistemi di gestione per la qualità e la sicurezza alimentare.
  • Fornire le capacità per implementare sistemi di gestione richiesti dalla Grande Distribuzione Organizzata.
  • Qualificare i partecipanti come “Auditor Interno di Sistemi di Autocontrollo-HACCP”.
  • Qualificare i partecipanti come “Auditor/Lead Auditor di Sistemi di Gestione per la Qualità”attraverso un corso qualificato da un organismo indipendente (KHC srl).
  • Qualificare i partecipanti come “Auditor Interno per standard internazionali delle catene distributive – BRCGS e IFS”.
DESTINATARI
  • Laureati e laureandi in discipline scientifiche (preferibilmente Tecnologie Alimentari, Agraria, Biologia, Veterinaria, Scienze delle Produzioni Animali), periti agrari e agrotecnici interessati ad acquisire strumenti operativi mediante un percorso formativo dai contenuti innovativi e pratici di importanza riconosciuta per l’inserimento nel mondo del lavoro.
  • Aziende/Personale aziendale interessato a qualificare e/o riqualificare la propria competenza professionale integrando l’esperienza con un supporto didattico fornito da specialisti del settore.
  • Agronomi, Veterinari, Tecnologi Alimentari, Consulenti, Imprenditori e Professionisti che aspirano a migliorare l’efficacia e l’efficienza del lavoro sviluppando un servizio di consulenza aggiornato alle nuove regole del mercato.
ATTESTATI RILASCIATI

La partecipazione al Corso da Specialista di Sistemi di Certificazione per la Qualità e la Sicurezza Alimentare prevede il rilascio di 4 attestati di competenza

• ATTESTATO DI QUALIFICA “AUDITOR INTERNO DI SISTEMI DI AUTOCONTROLLO HACCP”, previo superamento dell’esame finale.

• ATTESTATO DI QUALIFICA “AUDITOR/LEAD AUDITOR DI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ” (QUALIFICATO KHC), previo superamento dell’esame finale.

• ATTESTATO DI QUALIFICA “AUDITOR INTERNO PER STANDARD INTERNAZIONALI DELLE CATENE DISTRIBUTIVE (BRCGS e IFS)” previo superamento dell’esame finale.

• ATTESTATO FINALE DI PARTECIPAZIONE
subordinato al completamento del programma formativo, attraverso la partecipazione ad un numero di ore di lezione pari almeno all’ 80% delle ore complessive.

PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI
  • Attività di consulenza presso Studi Professionali orientati alla implementazione di sistemi di gestione per la qualità e per la sicurezza alimentare.
  • Attività di collaborazione con Studi Associati orientati allo sviluppo di strategie tese all’assistenza tecnica di aziende agroalimentari che necessitano di implementare il manuale HACCP e gli standard BRCGS, IFS, ISO 9001.
  • Responsabile Gestione Qualità presso aziende agroalimentari di commercializzazione e trasformazione di prodotti agroalimentari.
  • Auditor, Responsabile di schema, Commerciale presso Organismi di Certificazione.
  • Auditor/Responsabile Assicurazione Qualità presso la Grande distribuzione Organizzata.
METODOLOGIA DIDATTICA

Il programma prevede l’utilizzo di metodologie didattiche interattive, finalizzate a favorire il diretto coinvolgimento dei partecipanti e l’effettivo processo di apprendimento. Parte qualificante le numerose esercitazioni che costituiscono occasione di applicazione ed approfondimento delle norme e degli argomenti oggetto di studio.

QUOTA E MODALITÀ DI PAGAMENTO

Quota complessiva: 1.500 euro + IVA 22% (1830 IVA inclusa) così suddivisa:

• Quota di iscrizione: euro 500 + IVA 22% (610 euro IVA inclusa)
• Quota di partecipazione: 2 rate da 500 euro + IVA 22% (610 IVA inclusa) per un totale di 1000 euro + IVA 22% (1220 IVA inclusa).

E’ previsto uno sconto di 100 euro + IVA 22% sulla quota complessiva per:
gli iscritti/laureati presso l’Università di Udine.
gli iscritti agli Ordini Professionali e ai Collegi dei periti agrari e degli agrotecnici.

IMPORTANTE: E’ previsto un ulteriore sconto di 100 euro + IVA 22%, cumulabile ai precedenti, sulla quota complessiva, per le iscrizioni pervenute entro il 14 MARZO 2023 (EARLY BIRD).

Gli sconti sono cumulabili fino ad massimo di 200 euro + IVA 22% e si applicano al saldo del corso.

Il corso è rigorosamente a numero chiuso. Numero massimo di partecipanti: 15
Le iscrizioni si aprono il giorno 30 Gennaio 2023 e si chiudono al raggiungimento del numero massimo di partecipanti.

Il pagamento deve avvenire tramite bonifico bancario a ll’IBAN IT14E0200802435000003000014 intestato a Check Fruit srl.

Copia del bonifico va inviata all’indirizzo a.arduini@checkfruit.it

INFORMAZIONI E ISCRIZIONI

Per maggiori informazioni si prega di contattare l’area formazione Check Fruit S.r.l.:

Agnese Arduini                                                                                                                                                                                                        Tel. 051-6494836                                                                                                                                                            a.arduini@checkfruit.it                                                                                                                                                                                             

Per iscriversi al corso è necessario compilare il modulo dedicato che si trova nella brochure che sarà presto scaricabile a fondo pagina.                                               

Il modulo va inviato insieme al Curriculum Vitae (con eventuale numero di iscrizione all’ordine e/o collegio professionale) e alla ricevuta di pagamento della quota di iscrizione di 610 euro IVA INCLUSA alla mail a.arduini@checkfruit.it                                                                                                                                                                

Corso per la qualifica di Auditor/Lead Auditor di Sistemi di Gestione per la Qualità – Edizione di Febbraio

Date

• 20 Febbraio 2023
• 21 Febbraio 2023
• 22 Febbraio 2023
• 23 Febbraio 2023
• 24 Febbraio 2023 (esame finale con commissario KHC)

Orario

09:00 – 18:00

Modalità webinar (DIRETTA STREAMING)

Durata

40 ore

CONTENUTI

Il corso, sviluppato in ottica agroalimentare, affronterà i seguenti argomenti:

  • Introduzione al concetto di qualità, certificazione e accreditamento;
  • Il concetto di Risk Based Thinking e analisi della norma ISO 9001:2015;
  • Linea guida per audit di sistemi di gestione: la norma ISO 19001:2018;
  • La conduzione dell’audit (pianificazione, conduzione, reporting: obiettivi, responsabilità);
  • ll processo di comunicazione nell’audit.

All’interno del corso è previsto per tutti i partecipanti lo svolgimento di un role playing (simulazione) attraverso l’elaborazione di un report di audit e relativa conduzione della riunione di chiusura dell’audit. Le lezioni teoriche si alterneranno ad esercitazioni, casi aziendali e simulazioni. L’ultimo giorno di corso sarà destinato all’esame finale (scritto e orale).

OBIETTIVI

Fornire conoscenze tecnico-specialistiche e sviluppare competenze pratiche necessarie per condurre audit su sistemi di gestione per la qualità ISO 9001:2015, secondo quanto previsto dalla norma UNI EN ISO 19011:2018.

DESTINATARI

Consulenti, Liberi Professionisti, Quality Manager, Ispettori altri schemi di certificazione (es. BIO, IGP, ecc.), aziende alimentari ed enti di certificazione che hanno necessità di condurre audit UNI EN ISO 9001:2015 e tutti coloro che vogliono intraprendere l’attività di Auditor di Sistemi di Gestione per la Qualità.

ATTESTATO RILASCIATO - PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI
  • Attività di consulenza presso aziende orientate all’implementazione di un sistema di gestione per la qualità
  • Attività di collaborazione con Studi Associati orientati allo sviluppo di strategie tese all’assistenza tecnica di aziende agroalimentari che necessitano di implementare standard ISO 9001.
  • Responsabile Gestione Qualità presso aziende agroalimentari di commercializzazione e trasformazione di prodotti agroalimentari.
  • Auditor, Responsabile di schema, Commerciale presso Organismi di Certificazione.
  • Auditor/Responsabile Assicurazione Qualità presso la Grande distribuzione Organizzata.

Ai candidati che supereranno l’esame finale verrà rilasciato l’attestato di qualifica di “Auditor/Lead Auditor di Sistemi di Gestione per la Qualità” riconosciuto su LinkedIn.

L’ Attestato di qualifica conseguito soddisfa il requisito di formazione previsto dallo schema requisiti KHC per la certificazione di Auditor/Lead Auditor Qualità (per info: staffoperativo@khc.it e/o visitare il sito www.khc.it )

Inoltre, previo superamento dei criteri previsti, verrà rilasciato il Badge Digitale attestante le competenze acquisite

Numero massimo di ore di assenza per accedere all’esame: 4 ore

REQUISITI DI ACCESSO

E’ consigliata una conoscenza di base della metodologia HACCP.

METODOLOGIA DIDATTICA

Modalità WEBINAR (Streaming online su piattaforma GO TO WEBINAR).

Le lezioni si terranno tutti i giorni indicati dalle 9 alle 18.

Il Corso per la qualifica di Auditor/Lead Auditor di Sistemi di Gestione per la Qualità si basa su una metodologia didattica attiva e partecipativa. Parte qualificante sono i casi studio e i role playing, nonché i lavori di gruppo riguardanti la conduzione di audit UNI EN ISO 9001:2015, che costituiscono occasione di applicazione ed approfondimento delle norme.

QUOTA E MODALITÀ DI PAGAMENTO

La quota di partecipazione al corso è di € 800,00 + IVA 22% (976 IVA inclusa) comprensiva di materiale didattico e iscrizione all’esame di qualifica con commissario esterno KHC.

Quota per dipendenti e collaboratori di aziende Certificate Check Fruit/NSF Italy: € 700,00 + IVA 22% (854 IVA INCLUSA)

E’ previsto uno sconto sulla quota di listino per gli iscritti al corso Accademia Bio e gli Ispettori del Biologico operanti presso Enti Convenzionati

La quota di partecipazione deve essere versata all’atto di iscrizione tramite bonifico bancario utilizzando il seguente IBAN intestato a Check Fruit srl: IT14E0200802435000003000014

Copia del bonifico va inviata all’indirizzo a.arduini@checkfruit.it

Redistribuzione e donazione delle eccedenze alimentari (Reg. 382/2021)

Data

18 Ottobre 2023

Modalità WEBINAR (Streaming online su piattaforma GO TO WEBINAR).

Dalle 10.00 alle 13.00

Durata

3 ore

OBIETTIVI E CONTENUTI

Tra gli obiettivi per uno sviluppo sostenibile, c’è anche la riduzione degli sprechi alimentari pari, a livello mondiale, a miliardi di tonnellate l’anno. La FAO stima infatti che un terzo della produzione alimentare globale venga sprecato.

Sia a livello europeo che nazionale la normativa regola la riduzione di perdite e sprechi lungo la filiera alimentare riservando incentivi e agevolazioni per coloro che donano il cibo in eccedenza, oltre a sgravi fiscali sulle tasse dei rifiuti.

Molte aziende alimentari hanno quindi adottato strategie efficaci per un prevenire sprechi e gestire correttamente il surplus alimentare, implementando un vero e proprio sistema di gestione ad hoc.

Scopo dell’evento è quello di inquadrare dal punto di vista legislativo la gestione e la redistribuzione delle eccedenze alimentari illustrando vincoli ed opportunità per le organizzazioni.

Relatore: Nicoletta Belletti – Tecnologo Alimentare

DESTINATARI

Consulenti, Auditor, Responsabili Gestione Qualità, Responsabili Marketing e Commerciale, Tecnici, Amministratori, Manager e addetti alle certificazioni nel settore alimentare.

ATTESTATI RILASCIATI
A seguito della partecipazione verranno rilasciati a tutti i partecipanti l’attestato di frequenza e il badge digitale attestante la partecipazione all’evento.

 

QUOTA E MODALITÀ DI PAGAMENTO

Quota di partecipazione: 100 euro + IVA 22% (122 IVA inclusa)

Quota riservata ai clienti Check Fruit: 75 euro + IVA 22% (91.5 IVA inclusa)

La quota di partecipazione deve essere versata all’atto di iscrizione tramite bonifico bancario utilizzando il seguente IBAN intestato a Check Fruit srl: IT 14 E 02008 02435 000003000014

Una volta effettato il pagamento si chiede l’invio della contabile alla seguente mail: a.arduini@checkfruit.it

Corso per la qualifica di Auditor Interno di Sistemi di Gestione Ambientale ISO 14001

Date

17-18 Maggio 2023

Orario

09:00 – 18:00

Modalità webinar (STREAMING ONLINE)

Durata

16 ore

CONTENUTI

I sistemi di gestione ambientale mettono in rilievo l’importanza degli audit interni come strumenti di autocontrollo per il conseguimento degli obiettivi aziendali legati al rispetto degli standard ambientali.
Per attuare tali verifiche è necessario che sia designato personale idoneo e opportunamente addestrato alla conduzione di verifiche interne.

Il corso, dopo una illustrazione dei concetti generali relativi agli aspetti ambientali e all’analisi delle norme di riferimento, fa sperimentare ai partecipanti il ruolo di valutatore mostrando e illustrando, con analisi di casi, come pianificare, aprire, condurre e chiudere un audit interno.

Le esercitazioni proposte sono finalizzate ai seguenti aspetti:
• programmazione e conduzione di un audit interno
• redazione del Report
• comunicazione per la gestione efficace delle interviste

OBIETTIVI

Il corso è rivolto principalmente a personale destinato ad assumere il ruolo di Auditor Interno nella conduzione di visite ispettive interne UNI EN ISO 14001:2015 e standard analoghi.
Obiettivi:
• Fornire i concetti generali sulle problematiche legate all’ ambiente e sulla certificazione
• Illustrare i contenuti della norma ISO 14001:2015
• Illustrare i contenuti della norma ISO 19011:2018 (linee guida per la conduzione di audit)
• Fornire le conoscenze di base per la conduzione di una visita ispettiva interna attraverso casi pratici e simulazioni.

DESTINATARI

Responsabili Assicurazione Qualità, Professionisti, Consulenti e quanti siano interessati sviluppare un sistema di gestione ambientale in conformità alla norma ISO 14001:2015, in particolare, responsabili del SGA ed addetti all’esecuzione degli audit.

ATTESTATI RILASCIATI - PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI

Attività di consulenza presso aziende orientate all’implementazione di un sistema di gestione ambientale
Responsabile Gestione Ambiente presso aziende agroalimentari di commercializzazione e trasformazione di prodotti agroalimentari.
Auditor/Responsabile Assicurazione Qualità presso la Grande distribuzione Organizzata.

A tutti i partecipanti verrà rilasciato l’Attestato di Qualifica “Auditor Interno di Sistemi di Gestione Ambientale ISO 14001” previo superamento del test di apprendimento finale.
Inoltre, previo superamento dei criteri previsti, verrà rilasciato un Badge Digitale attestante le competenze acquisite

Per accedere all’esame finale di qualifica sono ammesse al massimo 4 ore di assenza.

REQUISITI DI ACCESSO

Per seguire il corso è consigliabile una conoscenza di base della legislazione ambientale.

METODOLOGIA DIDATTICA

Il corso prevede lezioni teoriche alternate a illustrazione di casi pratici, affrontati con il coinvolgimento dei partecipanti ed esercitazioni di gruppo.

QUOTA E MODALITÀ DI PAGAMENTO

Quota di partecipazione: 450 euro + IVA 22% (549 IVA inclusa)

Quota di partecipazione per aziende certificate Check Fruit: 400 euro + IVA 22% (488 IVA inclusa)

La quota di partecipazione deve essere versata all’atto di iscrizione tramite bonifico bancario utilizzando il seguente IBAN intestato a Check Fruit srl: IT14E0200802435000003000014

Copia del bonifico va inviata all’indirizzo a.arduini@checkfruit.it

Corso per la qualifica di Farm Assurance Internal Auditor

Data

MAGGIO 2023

Orario:

9:00-18:00

Modalità webinar (DIRETTA STREAMING)

Durata

16 ORE

CONTENUTI

Il corso si incentra sull’analisi del Protocollo GLOBALG.A.P. secondo il seguente programma:

• Regole generali
• Punti di controllo e criteri di adempimento
• Iter di certificazione e opzioni certificative
• Conduzione dell’audit
• Comunicazione e Reporting

OBIETTIVI

Il Corso per la qualifica di Farm Assurance Internal Auditor si propone di fornire ai partecipanti una conoscenza del protocollo Global GAP e del relativo iter di certificazione.

DESTINATARI

Il corso è rivolto a Responsabili Gestione Qualità, Tecnici, Consulenti e Operatori di Organizzazioni del settore ortofrutticolo.

ATTESTATO RILASCIATO - PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI
  • Attività di consulenza presso aziende agricole, cooperative agricole, associazioni di categorie
  • Attività di collaborazione con Studi Associati orientati all’assistenza tecnica di aziende agroalimentari che necessitano di implementare lo standard Global GAP.
  • Responsabile/addetto controllo qualità presso aziende agroalimentari di commercializzazione e trasformazione di prodotti agroalimentari.
  • Auditor, Responsabile di schema, Commerciale presso Organismi di Certificazione.

A tutti i partecipanti verrà rilasciato l’Attestato di Qualifica “Farm Assurance Internal Auditor” previo superamento del test di apprendimento finale.

Inoltre, previo superamento dei criteri previsti, verrà rilasciato un Badge Digitale attestante le competenze acquisite.

Sul corso sono ammesse al massimo 4 ore di assenza

METODOLOGIA DIDATTICA

Il Corso per la qualifica di Farm Assurance Internal Auditor si basa su una metodologia didattica attiva e partecipativa. Le lezioni teoriche infatti si alterneranno a  momenti di discussione ed esercitazione.

Parte qualificante sono i lavori di gruppo riguardanti la conduzione di visite ispettive interne, che costituiscono occasione di applicazione ed approfondimento del protocollo Global GAP.

QUOTA E MODALITÀ DI PAGAMENTO

La quota di partecipazione al corso è di  € 300,00 € +IVA 22% (366 € IVA inclusa)

Quota Clienti Check Fruit: € 250,00  +IVA 22% (305 € IVA inclusa)

La quota di partecipazione deve essere versata all’atto di iscrizione tramite bonifico bancario utilizzando il seguente IBAN intestato a Check Fruit srl: IT14E0200802435000003000014

Copia del bonifico va inviata all’indirizzo a.arduini@checkfruit.it

IFS Food: le novità della versione 8

Data

6 Giugno 2023  NUOVA DATA 

Dalle 10.00 alle 13.00

Modalità WEBINAR (Streaming online su piattaforma GO TO WEBINAR).

Durata

3 ore 

 

OBIETTIVI E CONTENUTI

Durante il workshop verranno illustrate le principali novità legate alla versione 8 dello standard IFS Food ponendo particolare attenzione ai nuovi requisiti e relativi criteri di adempimento.

Scopo dell’evento è quello di aggiornare i partecipanti relativamente alle modifiche della nuova versione di IFS Food in modo da rendere più rapido ed efficace l’adeguamento per le aziende già certificate.

Relatore: Maria Coladangelo – IFS Trainer Provider (TTT)

DESTINATARI

Consulenti, Auditor, Professionisti, Responsabili Gestione Qualità, Tecnici e addetti alle certificazioni nel settore alimentare.

ATTESTATI RILASCIATI
A seguito della partecipazione verranno rilasciati a tutti i partecipanti l’attestato di frequenza e il badge digitale attestante la partecipazione all’evento.

 

QUOTA E MODALITÀ DI PAGAMENTO

Quota di partecipazione: 100 euro + IVA 22% (122 IVA inclusa)

Quota riservata ai clienti Check Fruit: 75 euro + IVA 22% (91.5 IVA inclusa)

La quota di partecipazione deve essere versata all’atto di iscrizione tramite bonifico bancario utilizzando il seguente IBAN intestato a Check Fruit srl: IT 14 E 02008 02435 000003000014

Una volta effettato il pagamento si chiede l’invio della contabile alla seguente mail: a.arduini@checkfruit.it

Normativa del Biologico: evoluzione e aggiornamenti

Data

27 Settembre 2023

Modalità WEBINAR (Streaming online su piattaforma GO TO WEBINAR).

Dalle 10.00 alle 13.00

Durata

3 ore

OBIETTIVI E CONTENUTI

Successive modifiche e aggiornamenti sta per subire il Regolamento 2018/848 relativo alla produzione biologica, in vigore da Gennaio 2022.
Sono infatti in uscita nuovi decreti e atti ministeriali che andranno ulteriormente ad integrare ed esplicitare tale Regolamento.
Il workshop illustra lo stato dell’arte della normativa sul biologico, focalizzandosi sulle novità e i cambiamenti introdotti.

Relatori: Ermes De Rossi, Claudio Fabris – Bios srl

DESTINATARI

Consulenti, Auditor, Professionisti, Responsabili Gestione Qualità, Tecnici e addetti alla certificazione biologica.

ATTESTATI RILASCIATI
A seguito della partecipazione verranno rilasciati a tutti i partecipanti l’attestato di frequenza e il badge digitale attestante la partecipazione all’evento.

 

QUOTA E MODALITÀ DI PAGAMENTO

Quota di partecipazione: 100 euro + IVA 22% (122 IVA inclusa)

Quota riservata ai clienti Check Fruit: 75 euro + IVA 22% (91.5 IVA inclusa)

La quota di partecipazione deve essere versata all’atto di iscrizione tramite bonifico bancario utilizzando il seguente IBAN intestato a Check Fruit srl: IT 14 E 02008 02435 000003000014

Una volta effettato il pagamento si chiede l’invio della contabile alla seguente mail: a.arduini@checkfruit.it

Consulente Specialista Carbon Footprint e Carbon Neutrality

Data

Dal 19 Maggio al 30 Giugno 2023

Orario

ll Corso prevede lezioni in formula weekend (venerdì e sabato) in modalità webinar (STREAMING ONLINE) secondo il seguente orario:

• Venerdì: 14.00 – 18.00
• Sabato: 9.00 – 13.00                                                                     

Durata 

40 ORE

 

CONTENUTI

In uno scenario sempre più orientato alla sostenibilità delle produzioni e tutela dell’ambiente, la riduzione delle emissioni di gas ad effetto serra (Greenhouse gases – GHG) rappresenta uno dei principali obiettivi della politica internazionale.
In linea con questa governance, le organizzazioni creano iniziative a carattere volontario volte a prevenire e diminuire le emissioni derivanti da attività antropiche.

Nasce così la certificazione Carbon Footprint che quantifica in CO2 il totale delle emissioni di gas ad effetto serra al fine di ridurre al minimo la loro produzione e il loro impatto sull’ambiente.
Le imprese, possono così certificare il calcolo, la riduzione e la compensazione delle emissioni, sia a livello di organizzazione che di prodotto (bene o servizio), e certificare progetti per la generazione di crediti di carbonio, che saranno poi inseriti in registri di carbonio internazionali e nazionali vendibili nell’ambito del mercato volontario.
Nell’ottica di migliorare l’immagine nei confronti dei clienti, dei partner commerciali e in generale dell’opinione pubblica e aumentare così la propria competitività sul mercato, sempre più organizzazioni hanno necessità di allinearsi a tale standard.

L’attività formativa proposta prevede un percorso rivolto a chi intende professionalizzare e/o specializzare le proprie conoscenze e competenze in ambito di certificazione e sostenibilità delle produzioni.

Il Corso prenderà in esame il panorama legislativo cogente e volontario in ambito di tutela ambientale con focus sulla certificazione Carbon Footprint e la compensazione delle emissioni (Carbon Neutrality o carbon offsetting).

OBIETTIVI

• Orientare e formare i partecipanti sulle normative nazionali ed internazionali in materia di cambiamento climatico;
• Illustrare i requisiti e l’iter certificativo relativo alla Carbon Footprint, punti di forza e criticità;
• Illustrare l’attività di auditing secondo la Carbon Footprint.

DESTINATARI

• Laureati e laureandi in discipline scientifiche interessati ad acquisire strumenti operativi mediante un percorso formativo dai contenuti innovativi e pratici di importanza riconosciuta per l’inserimento nel mondo del lavoro o per lo sviluppo di competenze professionali nell’ambito della sostenibilità ambientale;
• Aziende/Personale aziendale interessato a qualificare e/o riqualificare la propria competenza Professionale integrando l’esperienza con un supporto didattico fornito da specialisti del settore;
• Consulenti, Imprenditorie Professionisti che aspirano a migliorare l’efficacia e l’efficienza del lavoro sviluppando un servizio di consulenza aggiornato alle nuove regole del mercato.

ATTESTATI RILASCIATI

Alla fine dell’intero percorso verrà rilasciato ai partecipanti un Attestato di Qualifica subordinato al completamento del programma formativo, superamento del test finale di verifica delle competenze e la partecipazione ad un numero di ore di lezione pari almeno all’ 80% delle ore complessive (numero di ore di assenza complessivo NON SUPERIORE a 8).

Parallelamente all’attestato verrà rilasciato un Badge Digitale per la tracciabilità delle competenze.

PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI

• Attività di consulenza presso aziende che intendono sviluppare piani di sostenibilità ambientale;
• Attività di collaborazione con Studi Associati orientati allo sviluppo di strategie tese alla sostenibilità ambientale;
• Manager della Sostenibilità;
• Auditor, Responsabile di schema, Commerciale presso Organismi di Certificazione.

METODOLOGIA DIDATTICA

Il programma prevede l’utilizzo di metodologie didattiche interattive, finalizzate a favorire il diretto coinvolgimento dei partecipanti e l’effettivo processo di apprendimento. Parte qualificante sono le esercitazioni e i case histories che costituiscono occasione di applicazione ed approfondimento delle norme e degli argomenti oggetto di studio.

QUOTA E MODALITÀ DI PAGAMENTO

Quota complessiva: 1000 euro + IVA 22% (1220 IVA inclusa) così suddivisa:

• Quota di iscrizione: euro 500 + IVA 22% (610 euro IVA inclusa)
• Quota di partecipazione: euro 500 + IVA 22% (610 euro IVA inclusa)

Sconti Applicabili:
Sconto di 100 euro per gli iscritti agli Ordini Professionali e ai Collegi dei Periti Agrari e degli Agrotecnici.

Lo sconto si applica al saldo della quota di partecipazione IVA INCLUSA.

Il corso è a numero chiuso per un massimo di 12 partecipanti.

 

INFORMAZIONI E ISCRIZIONI

Per maggiori informazioni si prega di contattare l’area formazione Check Fruit S.r.l.:

Agnese Arduini                                                                                                                                                                                                        Tel. 051-6494836                                                                                                                                                            a.arduini@checkfruit.it                                                                                                                                                                                             

Per iscriversi al corso è necessario compilare il modulo dedicato che si trova nella brochure scaricabile a fondo pagina.                                                

Il modulo va inviato insieme al Curriculum Vitae (con eventuale numero di iscrizione all’ordine e/o collegio professionale) e alla ricevuta di pagamento della quota di iscrizione di 610 euro IVA INCLUSA alla mail a.arduini@checkfruit.it                                                                                        

Corso per la qualifica di Auditor Interno per standard internazionali delle catene distributive (BRCGS e IFS)

Data

6-12-13 Maggio 2023

Orario

9.00 – 18.00

Modalità webinar (DIRETTA STREAMING)

Durata

24 ORE

CONTENUTI

Il corso per la qualifica di Auditor Interno di Standard delle catene distributive internazionali (BRCGS-IFS), dopo aver illustrato i requisiti e i criteri di conformità relativi agli standard BRCGS e IFS, fa sperimentare ai partecipanti il ruolo di auditor interno mostrando, con analisi di casi, come pianificare, aprire, condurre e chiudere un audit BRCGS e IFS e la comunicazione nel processo di audit interno.

Le esercitazioni sono finalizzate alla:

  • programmazione e conduzione di un audit interno
  • analisi dei requisiti di conformita’
  • simulazione di un audit interno attraverso casi studio
OBIETTIVI

Fornire le conoscenze per la conduzione audit interni BRCGS e IFS attraverso casi pratici e simulazioni.

DESTINATARI

Direzione aziendale, Responsabili Assicurazione Qualità, Professionisti, Consulenti, Figure professionali che operano nel controllo qualità, negli approvvigionamenti, project manager e quanti siano destinati ad assumere il ruolo di Valutatore Interno (Internal Auditor) nella conduzione di audit interni BRCGS e IFS.

ATTESTATI RILASCIATI - PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI
  • Attività di consulenza presso aziende alimentari che intendono ottenere/mantenere la certificazione per gli standard BRCGS e IFS
  • Attività di collaborazione con Studi Associati orientati all’assistenza tecnica di aziende agroalimentari che necessitano di implementare standard BRCGS e IFS
  • Responsabile/Controllo Qualità presso aziende agroalimentari di commercializzazione e trasformazione di prodotti agroalimentari.
  • Auditor, Responsabile di schema, Commerciale presso Organismi di Certificazione.
  • Auditor/Responsabile Assicurazione Qualità presso la Grande distribuzione Organizzata

A tutti i partecipanti verrà rilasciato l’attestato di qualifica “Auditor Interno per standard internazionali delle catene distributive (BRCGS e IFS)” previo superamento del test di apprendimento finale.

Inoltre, previo superamento dei criteri previsti, verrà rilasciato il Badge Digitale attestante le competenze acquisite riconosciuto da LinkedIn.

Sul corso sono ammesse al massimo 4 ore di assenza

REQUISITI DI ACCESSO

Conoscenza di base HACCP e preferibilmente dei Sistemi di Gestione per la Qualità ISO 9001.

METODOLOGIA DIDATTICA

Il corso per la qualifica di Auditor Interno di Standard delle catene distributive internazionali (BRCGS e IFS) si basa su una metodologia didattica attiva e partecipativa. Parte qualificante sono i lavori di gruppo riguardanti la conduzione di visite ispettive interne, che costituiscono occasione di applicazione ed approfondimento delle norme.

QUOTA E MODALITÀ DI PAGAMENTO

La quota di partecipazione al corso è di € 500,00 + IVA 22%

Quota riservata alle aziende certificate Check Fruit: € 450 € + IVA 22%

La quota di partecipazione deve essere versata all’atto di iscrizione tramite bonifico bancario utilizzando il seguente IBAN intestato a Check Fruit srl: IT14E0200802435000003000014

Copia del bonifico va inviata all’indirizzo a.arduini@checkfruit.it 

Corso per la qualifica di Auditor Interno di Sistemi di Autocontrollo HACCP

Date

14-15 Aprile 2023

Orario

09:00 – 18:00

Modalità webinar (DIRETTA STREAMING)

Durata

16 ORE

CONTENUTI

Il Corso per la qualifica di Auditor Interno di Sistemi di Autocontrollo – HACCP prenderà in esame i seguenti temi:

  • il quadro normativo di riferimento;
  • il metodo HACCP secondo il Codex Alimentarius (l’identificazione dei punti critici di autocontrollo e la redazione del Manuale Aziendale di Autocontrollo dell’Igiene);
  • l’ispezione interna aziendale del sistema di autocontrollo (principi di audit e liste di riscontro);
  • la gestione e tracciabilità del sistema di autocontrollo.
OBIETTIVI

Il Corso per la qualifica di Auditor Interno di Sistemi di Autocontrollo – HACCP propone un approfondimento sul tema dell’HACCP in relazione agli aggiornamenti apportati dal pacchetto igiene e dalla evoluzione della normativa relativa ai pre-requisiti.

Obiettivo del corso è fornire sia strumenti utili per realizzare un sistema HACCP realmente adeguato alla realtà produttiva di riferimento, sia strumenti per verificarne la sua continua efficacia attraverso l’attività di audit.

Gli interventi saranno mirati a fornire un modello di impostazione che possa permettere di conseguire adeguati livelli di sicurezza alimentare e nello stesso tempo un modello flessibile senza oneri inutili.

DESTINATARI

Consulenti, Professionisti, Personale di organizzazioni che hanno necessità di condurre audit interni sul sistema HACCP e tutti coloro che vogliono intraprendere l’attività di Valutatore Interno nella conduzione di verifiche interne sul sistema di autocontrollo aziendale.

ATTESTATO RILASCIATO - PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI
  • Attività di consulenza/assistenza tecnica per aziende che necessitano di implementare il Sistema HACCP
  • Responsabile team HACCP presso aziende agroalimentari di commercializzazione e trasformazione di prodotti agroalimentari.
  • Addetto Assicurazione Qualità presso la Grande distribuzione Organizzata.

A tutti i partecipanti verrà rilasciato l’attestato di qualifica “Auditor Interno di Sistemi di Autocontrollo HACCP” previo superamento del test di apprendimento finale.

Inoltre, previo superamento dei criteri previsti, verrà rilasciato il Badge Digitale attestante le competenze acquisite

Sul corso sono ammesse al massimo 4 ore di assenza

METODOLOGIA DIDATTICA

Modalità WEBINAR (Streaming online su piattaforma GO TO WEBINAR).

Le lezioni si terranno nei giorni indicati dalle 9 alle 18

Il Corso per la qualifica di Auditor Interno di Sistemi di Autocontrollo – HACCP prevede lezioni teoriche alternate a illustrazione di casi pratici, affrontati con il coinvolgimento dei partecipanti ed esercitazioni di gruppo.

QUOTA E MODALITÀ DI PAGAMENTO

La quota di partecipazione al corso è di € 300,00 + IVA 22% (366 IVA  inclusa)

Quota di partecipazione per aziende Clienti Check Fruit: € 250,00 + IVA 22% (305 IVA  inclusa)

La quota di partecipazione deve essere versata all’atto di iscrizione tramite bonifico bancario utilizzando il seguente IBAN intestato a Check Fruit srl: IT14E0200802435000003000014

Copia del bonifico va inviata all’indirizzo a.arduini@checkfruit.it