Data

Dal 19 Maggio al 30 Giugno 2023

Orario

ll Corso prevede lezioni in formula weekend (venerdì e sabato) in modalità webinar (STREAMING ONLINE) secondo il seguente orario:

• Venerdì: 14.00 – 18.00
• Sabato: 9.00 – 13.00                                                                     

Durata 

40 ORE

 

CONTENUTI

In uno scenario sempre più orientato alla sostenibilità delle produzioni e tutela dell’ambiente, la riduzione delle emissioni di gas ad effetto serra (Greenhouse gases – GHG) rappresenta uno dei principali obiettivi della politica internazionale.
In linea con questa governance, le organizzazioni creano iniziative a carattere volontario volte a prevenire e diminuire le emissioni derivanti da attività antropiche.

Nasce così la certificazione Carbon Footprint che quantifica in CO2 il totale delle emissioni di gas ad effetto serra al fine di ridurre al minimo la loro produzione e il loro impatto sull’ambiente.
Le imprese, possono così certificare il calcolo, la riduzione e la compensazione delle emissioni, sia a livello di organizzazione che di prodotto (bene o servizio), e certificare progetti per la generazione di crediti di carbonio, che saranno poi inseriti in registri di carbonio internazionali e nazionali vendibili nell’ambito del mercato volontario.
Nell’ottica di migliorare l’immagine nei confronti dei clienti, dei partner commerciali e in generale dell’opinione pubblica e aumentare così la propria competitività sul mercato, sempre più organizzazioni hanno necessità di allinearsi a tale standard.

L’attività formativa proposta prevede un percorso rivolto a chi intende professionalizzare e/o specializzare le proprie conoscenze e competenze in ambito di certificazione e sostenibilità delle produzioni.

Il Corso prenderà in esame il panorama legislativo cogente e volontario in ambito di tutela ambientale con focus sulla certificazione Carbon Footprint e la compensazione delle emissioni (Carbon Neutrality o carbon offsetting).

OBIETTIVI

• Orientare e formare i partecipanti sulle normative nazionali ed internazionali in materia di cambiamento climatico;
• Illustrare i requisiti e l’iter certificativo relativo alla Carbon Footprint, punti di forza e criticità;
• Illustrare l’attività di auditing secondo la Carbon Footprint.

DESTINATARI

• Laureati e laureandi in discipline scientifiche interessati ad acquisire strumenti operativi mediante un percorso formativo dai contenuti innovativi e pratici di importanza riconosciuta per l’inserimento nel mondo del lavoro o per lo sviluppo di competenze professionali nell’ambito della sostenibilità ambientale;
• Aziende/Personale aziendale interessato a qualificare e/o riqualificare la propria competenza Professionale integrando l’esperienza con un supporto didattico fornito da specialisti del settore;
• Consulenti, Imprenditorie Professionisti che aspirano a migliorare l’efficacia e l’efficienza del lavoro sviluppando un servizio di consulenza aggiornato alle nuove regole del mercato.

ATTESTATI RILASCIATI

Alla fine dell’intero percorso verrà rilasciato ai partecipanti un Attestato di Qualifica subordinato al completamento del programma formativo, superamento del test finale di verifica delle competenze e la partecipazione ad un numero di ore di lezione pari almeno all’ 80% delle ore complessive (numero di ore di assenza complessivo NON SUPERIORE a 8).

Parallelamente all’attestato verrà rilasciato un Badge Digitale per la tracciabilità delle competenze.

PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI

• Attività di consulenza presso aziende che intendono sviluppare piani di sostenibilità ambientale;
• Attività di collaborazione con Studi Associati orientati allo sviluppo di strategie tese alla sostenibilità ambientale;
• Manager della Sostenibilità;
• Auditor, Responsabile di schema, Commerciale presso Organismi di Certificazione.

METODOLOGIA DIDATTICA

Il programma prevede l’utilizzo di metodologie didattiche interattive, finalizzate a favorire il diretto coinvolgimento dei partecipanti e l’effettivo processo di apprendimento. Parte qualificante sono le esercitazioni e i case histories che costituiscono occasione di applicazione ed approfondimento delle norme e degli argomenti oggetto di studio.

QUOTA E MODALITÀ DI PAGAMENTO

Quota complessiva: 1000 euro + IVA 22% (1220 IVA inclusa) così suddivisa:

• Quota di iscrizione: euro 500 + IVA 22% (610 euro IVA inclusa)
• Quota di partecipazione: euro 500 + IVA 22% (610 euro IVA inclusa)

Sconti Applicabili:
Sconto di 100 euro per gli iscritti agli Ordini Professionali e ai Collegi dei Periti Agrari e degli Agrotecnici.

Lo sconto si applica al saldo della quota di partecipazione IVA INCLUSA.

Il corso è a numero chiuso per un massimo di 12 partecipanti.

 

INFORMAZIONI E ISCRIZIONI

Per maggiori informazioni si prega di contattare l’area formazione Check Fruit S.r.l.:

Agnese Arduini                                                                                                                                                                                                        Tel. 051-6494836                                                                                                                                                            a.arduini@checkfruit.it                                                                                                                                                                                             

Per iscriversi al corso è necessario compilare il modulo dedicato che si trova nella brochure scaricabile a fondo pagina.                                                

Il modulo va inviato insieme al Curriculum Vitae (con eventuale numero di iscrizione all’ordine e/o collegio professionale) e alla ricevuta di pagamento della quota di iscrizione di 610 euro IVA INCLUSA alla mail a.arduini@checkfruit.it