Data

Dal 22 Settembre al 28 Ottobre 2023

Orario

ll Corso prevede lezioni in formula weekend (venerdì e sabato) in modalità webinar (STREAMING ONLINE) con orario 9.00 – 18.00

Durata 

80 ORE

 

CONTENUTI

L’attività formativa proposta prevede un percorso di approfondimento rivolto a chi intende professionalizzare e/o specializzare le proprie conoscenze e competenze operando in un settore complesso e in continua evoluzione come quello agroalimentare. Le competenze in uscita e gli attestati sono altamente qualificanti in quanto il modulo di qualifica “Auditor/Lead Auditor di Sistemi di Gestione per la Qualità” è certificato da KHC (Know How Certification srl), ente accreditato da ACCREDIA (ente di accreditamento nazionale) per la qualifica di corsi e figure professionali, e i moduli “Auditor Interno di Sistemi di Autocontrollo HACCP” e “Auditor Interno per standard internazionali delle catene distributive (BRCGS e IFS)” sono erogati da un ente di certificazione specializzato nel settore alimentare.

Tali riconoscimenti garantiscono l’elevata professionalità e competenza dei docenti nonché l’utilizzo di materiale didattico conforme a standard qualitativi ben definiti.

Il programma è articolato in modo da fornire una visione della struttura generale delle norme e dei protocolli di riferimento, al fine di permettere di individuare i principali passi da compiere per valutare correttamente un Sistema di Gestione Aziendale, sia esso rivolto alla conformità rispetto a norme internazionali (ISO 9001:2015) e/o alla conformità rispetto agli standard richiesti dalla Grande Distribuzione (BRCGS, IFS).

Il corso per diventare Specialisti di Sistemi di Certificazione per la Qualità e la Sicurezza Alimentare prevede la partecipazione, come case-histrory, di Quality Manager di importanti aziende agroalimentari.

OBIETTIVI
  • Orientare e formare i partecipanti alle conoscenze dei sistemi di gestione per la qualità e la sicurezza alimentare.
  • Fornire le capacità per implementare sistemi di gestione richiesti dalla Grande Distribuzione Organizzata.
  • Qualificare i partecipanti come “Auditor Interno di Sistemi di Autocontrollo-HACCP”.
  • Qualificare i partecipanti come “Auditor/Lead Auditor di Sistemi di Gestione per la Qualità”attraverso un corso qualificato da un organismo indipendente (KHC srl).
  • Qualificare i partecipanti come “Auditor Interno per standard internazionali delle catene distributive – BRCGS e IFS”.
DESTINATARI
  • Laureati e laureandi in discipline scientifiche (preferibilmente Tecnologie Alimentari, Agraria, Biologia, Veterinaria, Scienze delle Produzioni Animali), periti agrari e agrotecnici interessati ad acquisire strumenti operativi mediante un percorso formativo dai contenuti innovativi e pratici di importanza riconosciuta per l’inserimento nel mondo del lavoro.
  • Aziende/Personale aziendale interessato a qualificare e/o riqualificare la propria competenza professionale integrando l’esperienza con un supporto didattico fornito da specialisti del settore.
  • Agronomi, Veterinari, Tecnologi Alimentari, Consulenti, Imprenditori e Professionisti che aspirano a migliorare l’efficacia e l’efficienza del lavoro sviluppando un servizio di consulenza aggiornato alle nuove regole del mercato.
ATTESTATI RILASCIATI

La partecipazione al Corso da Specialista di Sistemi di Certificazione per la Qualità e la Sicurezza Alimentare prevede il rilascio di 4 attestati di competenza

• ATTESTATO DI QUALIFICA “AUDITOR INTERNO DI SISTEMI DI AUTOCONTROLLO HACCP”, previo superamento dell’esame finale.

• ATTESTATO DI QUALIFICA “AUDITOR/LEAD AUDITOR DI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ” (QUALIFICATO KHC), previo superamento dell’esame finale.

• ATTESTATO DI QUALIFICA “AUDITOR INTERNO PER STANDARD INTERNAZIONALI DELLE CATENE DISTRIBUTIVE (BRCGS e IFS)” previo superamento dell’esame finale.

• ATTESTATO FINALE DI PARTECIPAZIONE
subordinato al completamento del programma formativo, attraverso la partecipazione ad un numero di ore di lezione pari almeno all’ 80% delle ore complessive.

PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI
  • Attività di consulenza presso Studi Professionali orientati alla implementazione di sistemi di gestione per la qualità e per la sicurezza alimentare.
  • Attività di collaborazione con Studi Associati orientati allo sviluppo di strategie tese all’assistenza tecnica di aziende agroalimentari che necessitano di implementare il manuale HACCP e gli standard BRCGS, IFS, ISO 9001.
  • Responsabile Gestione Qualità presso aziende agroalimentari di commercializzazione e trasformazione di prodotti agroalimentari.
  • Auditor, Responsabile di schema, Commerciale presso Organismi di Certificazione.
  • Auditor/Responsabile Assicurazione Qualità presso la Grande distribuzione Organizzata.
METODOLOGIA DIDATTICA

Il programma prevede l’utilizzo di metodologie didattiche interattive, finalizzate a favorire il diretto coinvolgimento dei partecipanti e l’effettivo processo di apprendimento. Parte qualificante le numerose esercitazioni che costituiscono occasione di applicazione ed approfondimento delle norme e degli argomenti oggetto di studio.

QUOTA E MODALITÀ DI PAGAMENTO

Quota complessiva: 1.500 euro + IVA 22% (1830 IVA inclusa) così suddivisa:

• Quota di iscrizione: euro 500 + IVA 22% (610 euro IVA inclusa)
• Quota di partecipazione: 2 rate da 500 euro + IVA 22% (610 IVA inclusa) per un totale di 1000 euro + IVA 22% (1220 IVA inclusa).

E’ previsto uno sconto di 100 euro + IVA 22% sulla quota complessiva per gli iscritti agli Ordini Professionali e ai Collegi dei periti agrari e degli agrotecnici.

IMPORTANTE: E’ previsto un ulteriore sconto di 100 euro + IVA 22%, cumulabile ai precedenti, sulla quota complessiva, per le iscrizioni pervenute entro il 30 AGOSTO 2023 (EARLY BIRD).

Gli sconti sono cumulabili fino ad massimo di 200 euro + IVA 22% e si applicano al saldo del corso.

Il corso è rigorosamente a numero chiuso. Numero massimo di partecipanti: 15
Le iscrizioni si aprono il giorno 21 Giugno 2023 e si chiudono al raggiungimento del numero massimo di partecipanti.

Il pagamento deve avvenire tramite bonifico bancario a ll’IBAN IT14E0200802435000003000014 intestato a Check Fruit srl.

Copia del bonifico va inviata all’indirizzo a.arduini@checkfruit.it

INFORMAZIONI E ISCRIZIONI

Per maggiori informazioni si prega di contattare l’area formazione Check Fruit S.r.l.:

Agnese Arduini                                                                                                                                                                                                        Tel. 051-6494836                                                                                                                                                            a.arduini@checkfruit.it                                                                                                                                                                                             

Per iscriversi al corso è necessario compilare il modulo dedicato che si trova nella brochure che sarà presto scaricabile a fondo pagina.                                               

Il modulo va inviato insieme al Curriculum Vitae (con eventuale numero di iscrizione all’ordine e/o collegio professionale) e alla ricevuta di pagamento della quota di iscrizione di 610 euro IVA INCLUSA alla mail a.arduini@checkfruit.it