MARCHI DI QUALITÀ COLLETTIVI
QC EMILIA ROMAGNA
La Regione Emilia-Romagna è titolare del marchio collettivo “Qualità Controllata – Produzione integrata rispettosa dell’ambiente e della salute. Legge Regionale dell’Emilia-Romagna 28/99”.
Il marchio, depositato dalla Regione Emilia Romagna a norma di legge, è stato realizzato ai sensi della L.R 28/99, per valorizzare e rendere chiaramente riconoscibili i prodotti agroalimentari di qualità ottenuti nel rispetto di disciplinari di produzione integrata che i concessionari autorizzati all’uso del marchio devono rispettare. La concessione dell’uso del marchio è rilasciata con apposito atto formale dal Direttore Generale Agricoltura in base all’esito dell’istruttoria eseguita relativamente alle domande presentate. Tutti i soggetti che sono stati autorizzati all’uso del marchio devono scegliere un Organismo di Controllo a cui affidare l’incarico di verificare annualmente il rispetto dei diversi precetti richiesti dalle norme regionali di produzione integrata. L’Organismo di Controllo si rapporta con la Regione Emilia Romagna sull’esito dei controlli. I controlli consistono nelle verifiche della documentazione fornita, ispezioni nei luoghi di produzione, trasformazione, conservazione e commercializzazione e prelievo di campioni di prodotto e relativa analisi dei campioni prelevati. Il marchio collettivo regionale permette ai produttori di aumentare la visibilità delle loro merci agroalimentari, assicurando ai consumatori che tali prodotti sono stati ottenuti con le tecniche di produzione integrata, cioè rispettando l’ambiente e la salute; la presenza del marchio ispira ai consumatori una fiducia maggiore nella qualità dei prodotti. Il marchio è un vero e proprio strumento di comunicazione e può essere facilmente apposto su materiali pubblicitari e confezioni.