SISTEMA QUALITÀ NAZIONALE PRODUZIONE
INTEGRATA
Il Sistema di Qualità Nazionale di Produzione Integrata (SQNPI) è stato istituito con la Legge n. 4 del 3 febbraio 2011 (art.2). La finalità del SQNPI è quella di certificare le produzioni agricole ed agroindustriali, ottenute conformemente alla norma della produzione integrata che, la legge stessa, definisce al comma 4 come:
“Il sistema di produzione agroalimentare che utilizza tutti i mezzi produttivi e di difesa delle produzioni agricole dalle avversità, volti a ridurre al minimo l’uso delle sostanze chimiche di sintesi ed a razionalizzare la fertilizzazione, nel rispetto dei principi ecologici, economici e tossicologici”.
La norma prevede:
a) il regime e le modalità di gestione del sistema;
b) la disciplina produttiva;
c) il segno distintivo con cui identificare i prodotti conformi al sistema;
d) l’attuazione di adeguate misure di vigilanza e controllo.
SQNPI è concepito per essere strumento competitivo, finalizzato alla valorizzazione e differenziazione dei prodotti sul mercato, ed in particolare rispetto alle richieste della GDO italiana ed europea, e per permettere di accedere alle misure di finanziamento pubblico previste dai PSR regionali (Misure 3.1 e 10) o dell’OCM ortofrutta (10.3 Conformità della fase di coltivazione).
Pertanto gli operatori agricoli, in forma singola o associata, possono richiedere la sola certificazione della fase di coltivazione, ottenendo un attestato di Conformità agro climatica ambientale delle colture/superfici. In questo caso, non si può fare uso del logo (e -quindi- commercializzare il prodotto con il marchio SQNPI) ma ottenere i pagamenti previsti da PSR e OCM.
Diversamente, possono far richiesta dell’uso del marchio, ottenendo il Marchio SQNPI e la conformità agro climatica ambientale. Tale marchio, sempre più affermato, permette l’identificazione dei prodotti immessi sul mercato.
L’intero processo è gestito per il tramite del Sistema Informatico SQNPI che fornisce un servizio per gestire tutte le procedure necessarie per l’adesione e la verifica della conformità del processo produttivo rispetto ai disciplinari regionali. Per accedere ai servizi informatici del SQNPI è necessario autenticarsi come utente SIAN e richiedere l’abilitazione al servizio di interesse. Per la fase che interessa i produttori agricoli il sistema permette la condivisione delle informazioni aziendali presenti sul SIAN.
CheckFruit è tra i primi Organismi riconosciuti dal MiPAAF e svolge audit di verifica di conformità dello schema relativo al Sistema Qualità Nazionale Produzione Integrata, avvalendosi di una rete di professionisti di consolidata esperienza nel settore agricolo.